DEFINIZIONI |
RIFORME |
MONITORAGGIO |
ATTUALITÀ |
Che cos’è il debito pubblicoIl deficit si crea quando in un anno si spende più di quanto si incassa. Il debito è la somma di tutti i deficit annuali Pressione fiscalePrelievo fiscale medio sul reddito dei cittadini |
Riforma sul patrimonioValorizzare immobili e partecipazioni finanziarie e venderne una parte per fare cassa e diminuire il debito pubblico Riforma sulle partecipateRidurre il numero da 8.000 a 1.000. Risparmiare almeno 3 miliardi di sprechi |
Derivati: cosa sono e come li usa lo statoDa strumenti di protezione a strumenti di distruzione. Una bomba ad orologeria con 42 miliardi di perdite Accise: il bancomat dello stato. E il cittadino pagaLe tasse sulla benzina: per ogni litro di carburante più di 1 euro se li prende lo Stato |
Perché dobbiamo stare attenti alla GreciaIl debito greco con l’Italia è cresciuto del 500% in 5 anni. L’Italia ha prestato 61,2 miliardi di euro Editoriale IBL – ILVA: l’esperienza non insegnaUn altro salvataggio di Stato con i soldi dei cittadini. E continua l’agonia |
-
Poche (ma dure) parole, tanti fatti: lo stile e la forza di Mario Draghi
-
Benedetta autarchia vaccinale
Poche (ma dure) parole, tanti fatti: lo stile e la forza di Mario Draghi
Pandemia e debito delle nazioni: la Grecia insegna
Scritto da Alberto Siccardi il apr 1, 2021 in Attualità, Europa e Euro, Primo Piano | 0 commenti
Benedetta autarchia vaccinale
Aspettando la prossima pandemia
Cassese: “Parlamento aggirato nel 2020. E una parte della nostra Costituzione è ormai dimenticata”
Ci mancavano solo il rimpasto, il Conte-ter e Renzi (che col 2%) che detta l’agenda di governo
Articoli recenti
- Poche (ma dure) parole, tanti fatti: lo stile e la forza di Mario Draghi
- Pandemia e debito delle nazioni: la Grecia insegna
- Benedetta autarchia vaccinale
- Aspettando la prossima pandemia
- Cassese: “Parlamento aggirato nel 2020. E una parte della nostra Costituzione è ormai dimenticata”