Il contributo spetta ai titolari di partita Iva, residenti o stabiliti in Italia, che svolgono attività d’impresa o lavoro autonomo o sono titolari di reddito agrario, e che nel 2019 hanno avuto ricavi o compensi non superiori a 10 milioni.
Il contributo perequativo è una somma di denaro corrisposta dall’Agenzia delle entrate a seguito della presentazione, in modalità telematica, di un’apposita istanza da parte del contribuente che possiede i requisiti previsti.
Quando arriva il perequativo?
Il decreto legge n. 73/2021 (cosiddetto “decreto Sostegni bis”) ha introdotto un nuovo contributo a fondo perduto, denominato “contributo perequativo”, destinato a sostenere le attività economiche danneggiate dall’emergenza da Coronavirus.
Come calcolare il perequativo?
Come si calcola il contributo perequativo
In particolare è dato dalla differenza tra il risultato al 31 dicembre 2020 e quello relativo al periodo d’imposta precedente al 31 dicembre 2019.
Quale reddito per contributo perequativo?
Due i requisiti previsti per poter ottenere il contributo perequativo: il primo è aver conseguito ricavi e compensi relativi all’anno 2019 non superiori a 10 milioni di euro, mentre il secondo consiste nell’aver subìto un peggioramento minimo del 30% tra il risultato economico d’esercizio del periodo d’imposta 2019 e
Come funzione il contributo perequativo?
Contributo perequativo: come funziona
“L’importo spettante del contributo perequativo è determinato applicando una diversa percentuale all’importo precedentemente calcolato (differenza tra i risultati economici d’esercizio 2020 e 2019, diminuita dei contributi a fondo perduto percepiti).”
Quali sono altri aiuti ricevuti nell’ambito delle sezioni 31 e 3.12 del TF compresi quelli non fiscali e non erariali?
Costituiscono infatti “Altri aiuti ricevuti nell’ambito delle Sezioni 3.1 e 3.12 del TF (compresi quelli non fiscali e non erariali)”, ad esempio: i contributi regionali Covid (es. Bonus Piemonte, Lombardia, ecc.);
Che cosa si intende per fondo perequativo?
È uno strumento che mira a mitigare le diseguaglianze tra Regioni i cui abitanti presentano differenti capacità fiscale, al fine di garantire gli stessi standard di prestazione nell’erogazione dei servizi di competenza, nonostante gli squilibri economico-sociali: il fondo è istituito senza vincolo di destinazione ed è
Dove trovo risultato economico d esercizio?
Il Risultato Economico dell’Esercizio si determina sommando gli importi esposti nei righi RF70, colonna 2 e RF71, colonna 1.
Come presentare istanza contributo perequativo?
I contribuenti che intendono beneficiare del contributo a fondo perduto perequativo possono richiederlo con apposita istanza, da presentare in via telematica mediante: procedura web nel portale Fatture e corrispettivi del sito web dell’Agenzia. invio file attraverso il Desktop telematico.
Cosa fare in caso di scarto istanza fondo perduto perequativo?
Nel caso di scarto o sospensione, è indicata la motivazione e il richiedente può trasmettere una nuova istanza con dati corretti entro e non oltre il 28 dicembre 2021.