La banca ore è un meccanismo contrattuale che permette di gestire le ore in più lavorate da un dipendente rispetto al normale orario di lavoro previsto da contratto, che generalmente è di 40 ore settimanali per un rapporto di lavoro a tempo pieno, usufruendo di risposi compensativi invece di richiederne la monetizzazione.
Come funziona la banca ore nel lavoro quotidiano? Nella vita lavorativa di un dipendente il funzionamento della banca ore si basa sulla presenza di un portafoglio virtuale individuale nel quale vengono accumulate tutte le ore fatte oltre quelle pattuite con il datore di lavoro attraverso il contratto di assunzione.
La banca ore è prevista da alcuni contratti collettivi e da alcuni accordi aziendali. Essa funziona nel modo seguente: il lavoratore che svolge più ore di lavoro rispetto al normale orario di lavoro previsto dal contratto non viene immediatamente pagato per esse ma accumula tali ore aggiuntive in un conto detto, per l’appunto, banca ore.
Quando viene pagata la banca ore?
Dunque, per le ore accumulate nella banca ore è previsto lo stesso compenso previsto per le ore di lavoro straordinario le cui percentuali di maggiorazione dipendono dai singoli contratti di lavoro e i pagameti avvengono in busta paga.
Cosa significa banca ore in busta paga?
La banca ore e` un istituto contrattuale che consiste nell’accantonamento, su di un conto individuale, di un numero di ore prestate in eccedenza rispetto al normale orario di lavoro.
Quando si azzera la banca ore?
Banca ore e riposo compensativo: quale differenza? La legge stabilisce che, dopo sei giorni di lavoro continuato, il lavoratore dipendente abbia diritto ad uno stacco di 24 ore, che, solitamente, coincide con il riposo settimanale.
Come funziona la banca ore cooperativa?
La banca ore è un sistema previsto da contratto che permette di gestire le ore in più lavorate da un dipendente rispetto al normale orario di lavoro, generalmente di 40 ore settimanali per un rapporto di lavoro a tempo pieno, con risposi compensativi invece di richiedere la monetizzazione.
Come vengono pagate le ore di flessibilità?
Per principio le ore flessibili in più ordinate dal datore di lavoro al termine del rapporto di lavoro devono essere compensate prima dell’uscita dall’azienda. Se ciò non fosse possibile, le ore flessibili in più vengono retribuite con una maggiorazione salariale del 25%.
Che cosa è il monte ore?
nel linguaggio sindacale, ammontare complessivo di ore dedicate a una particolare attività non oggetto del rapporto di lavoro ma ad esso connessa, come ad es. assemblee, corsi di formazione, ecc.
Cosa si intende per recupero ore?
Per riposo compensativo si intende un riposo utile a “compensare” una prestazione lavorativa quantitativamente superiore a quella ordinaria prevista e retribuita come tale dal contratto. Il D. Lgs. 66/2003 in materia di “orario di lavoro”, all’art.
Come recuperare le ore di lavoro?
Recupero compensativo secondo la Legge
Ogni lavoratore, quindi, è obbligato a rispettare uno stacco di 24 ore dopo 6 giorni continuativi di lavoro. Qual ora siano previste eccezioni e il dipendente lavora per più di 6 giorno consecutivi allora subentra il diritto al riposo compensativo.
Come si legge la busta paga?
Dal punto di vista grafico tuttavia essa si compone idealmente di tre parti: dati e informazioni del lavoratore e del datore di lavoro; retribuzione effettiva spettante al dipendente; trattenute fiscali (I.R.P.E.F), contributi previdenziali e trattamento di fine rapporto (T.F.R).
Come recuperare le ore di straordinario?
Recupero del lavoro straordinario attraverso riposi compensativi Il recupero del lavoro straordinario può essere ad ore oppure a giornata intera. Il riposo compensativo a giornata intera è ammesso solo laddove il/la dipendente abbia, nel conto ore, un numero di ore a disposizione non inferiore a 7 ore e 12 minuti.
Come funziona il recupero compensativo?
Riconoscere ad un dipendente il riposo compensativo significa permettergli di non andare a lavorare per uno o più giorni (a seconda dei casi) allo scopo di recuperare le ore di riposo perse durante il periodo festivo.
Cosa vuol dire flessibilità negativa?
la possibilità di superare (c.d. flessibilità positiva) l’orario settimanale per un certo tempo (solitamente alcune settimane) il corrispettivo recupero (c.d. flessibilità negativa), da realizzarsi in altri periodi dell’anno, secondo le possibilità e i limiti definiti nei contratti nazionali.
Come pagare gli straordinari?
Maggiorazione del 15% per le prestazioni di lavoro straordinario svolte dalla 41ma alla 48ma ora settimanale; Maggiorazione del 20% per le ore eccedenti le 48 settimanali; 30% per lo straordinario festivo; 50% per lo straordinario notturno (dalle 22 alle 6).
Come funziona la banca ore metalmeccanici?
Nel contratto metalmeccanici, la banca ore è alimentata dalle ore aggiuntive con il lavoratore che può, mese per mese, scegliere di farsi pagare il lavoro straordinario, optare per il riposo compensativo, non esprimere alcuna preferenza.