La partita Iva è un codice numerico di 11 cifre assegnato dall’Agenzia delle Entrate che identifica un soggetto tenuto all’imposizione fiscale indiretta. Può essere richiesta anche telematicamente.
Come posso aprire una partita IVA?
Allo stesso tempo, se sei stato licenziato dal tuo datore di lavoro (e possiedi l’indennità di disoccupazione), potrai aprire una Partita Iva anche da disoccupato, sia come professionista che come ditta individuale (artigiano o commerciante), senza dover necessariamente rinunciare al tuo stato di disoccupazione.
Qual è la possibilità di aprire una nuova partita IVA da disoccupato?
Questa possibilità prevista rappresenta un’importante agevolazione per chi intenda aprire una nuova Partita Iva da disoccupato. Dovrai, però, fare domanda per la liquidazione in un’unica soluzione del sussidio di disoccupazione, entro 30 giorni dall’inizio dell’attività autonoma.
Qual è il rapporto tra lavoro dipendente e partita IVA?
Lavoro Dipendente e Partita IVA: Aspetto di particolare interesse è quello che riguarda il rapporto con i contributi Inps. Ogni soggetto con Partita IVA individuale deve obbligatoriamente versare i Contributi Previdenziali. Se il lavoro dipendente è prevalente può chiedere la sospensione contributiva per la partita IVA.
Come posso aprire una partita IVA?
Allo stesso tempo, se sei stato licenziato dal tuo datore di lavoro (e possiedi l’indennità di disoccupazione), potrai aprire una Partita Iva anche da disoccupato, sia come professionista che come ditta individuale (artigiano o commerciante), senza dover necessariamente rinunciare al tuo stato di disoccupazione.
Qual è la possibilità di aprire una nuova partita IVA da disoccupato?
Questa possibilità prevista rappresenta un’importante agevolazione per chi intenda aprire una nuova Partita Iva da disoccupato. Dovrai, però, fare domanda per la liquidazione in un’unica soluzione del sussidio di disoccupazione, entro 30 giorni dall’inizio dell’attività autonoma.