Cosa Succede Se Il Medico Fiscale Non Ti Trova A Casa?

Se il medico fiscale non ti trova a casa durante gli orari di reperibilità, incorrerai in una sanzione per assenza ingiustificata. La sanzione consiste nella decurtazione di una parte dello stipendio, pari al: 100% della retribuzione per i primi 10 giorni di malattia. 50% dall’undicesimo giorno di malattia in poi.
Che cosa succede se il medico fiscale non mi trova a casa? Se il medico dell’Inps si reca presso il domicilio del lavoratore, ma non lo trova, lascia un avviso recante l’invito a presentarsi alla visita ambulatoriale nella prima giornata lavorativa successiva.

Come giustificare l’assenza alla visita fiscale?

Assenza giustificata alla visita fiscale

  1. necessità di sottoporsi a visite mediche generiche urgenti e ad accertamenti specialistici che non possono essere effettuati in orari diversi da quelli compresi nelle fasce orarie di reperibilità;
  2. provati gravi motivi personali o familiari;
  3. cause di forza maggiore.

Quando passa il medico fiscale lascia un avviso?

Il medico fiscale deve preferibilmente lasciare l’avviso nelle mani di un familiare convivente del lavoratore, non minore di 14 anni, oppure del portiere o di un vicino di casa. L’avviso deve riportare l’ora e il giorno dell’accesso e i motivi per i quali non è stato possibile effettuare la visita di controllo.

Quante volte si può mandare la visita fiscale?

Quante volte il datore di lavoro può chiedere la visita fiscale? Durante gli orari di reperibilità il lavoratore può essere sottoposto, dopo l’invio del certificato medico all’INPS, a controllo da parte del medico fiscale. La visita fiscale può essere ripetuta anche due volte nello stesso giorno.

Chi decide di mandare la visita fiscale?

La visita fiscale è una possibilità con cui devono fare i conti i lavoratori dipendenti che si trovano in malattia. Infatti, su istanza del datore di lavoro o della stessa INPS i medici della mutua sono chiamati ad effettuare le visite fiscali per i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato.

See also:  Quanto Pagano Alla Banca Del Seme?

Come comunicare Inps uscita per visita medica?

inviando un’email alla casella [email protected]; inviando specifica comunicazione al numero di fax indicato dalla struttura territoriale di riferimento; contattando il Contact center.

Quanto costa al datore di lavoro la visita fiscale?

Il costo della visita fiscale INPS a carico del datore di lavoro varia dai 28 euro ai 52 euro circa.

Cosa succede se sono in malattia ed esco?

Assenza ingiustificata visita fiscale e licenziamento

All’assenza di un lavoratore alla visita di controllo, il datore di lavoro può applicare una sanzione amministrativa, prevista nel contratto, fino al licenziamento, se è provata una truffa nei confronti del datore di lavoro.

Cosa fa il medico alla visita fiscale?

La Visita Fiscale si svolge come una tradizionale visita medica, dove il medico fiscale ha il compito in primis di accertare la presenza del lavoratore all’indirizzo indicato per la malattia e successivamente di verificare l’effettivo stato di salute del lavoratore.

Quanto si può stare a casa in malattia?

L’indennità di malattia viene erogata dall’INPS a partire dal 4° giorno di malattia e fino a un massimo di 180 giorni.

Quanto tempo si può stare in malattia?

Periodo massimo di malattia

Per i lavoratori con contratto a tempo indeterminato sono consentiti un massimo di giorni 180 complessivi in un anno solare.

Chi manda il medico a casa?

Per i lavoratori privati, l’INPS generalmente esegue dei controlli a campione, inviando le visite fiscali tra i vari soggetti, oppure richiesti direttamente dal medico istituzionale di sede che, esaminato il caso, richiede la visita domiciliare.

Leave a Reply

Your email address will not be published.