Cecilia D’Elia del Pd ha vinto le elezioni suppletive di Roma centro con il 59,43% dei consensi, conquistando il seggio alla Camera dei deputati lasciato libero da Roberto Gualtieri, ora sindaco della Capitale.
Cecilia D’Elia ha vinto le elezioni suppletive per il collegio della Camera del centro di Roma, che devono assegnare il seggio lasciato dal neo sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Quando le elezioni a Roma?
Elezioni amministrative 2021, consultazioni differite tra il 15 settembre e il 15 ottobre.
Chi è il nuovo sindaco di Roma?
Sindaci di Roma
Sindaco di Roma Capitale | |
---|---|
In carica | Roberto Gualtieri (PD) |
da | 21 ottobre 2021 |
Istituito | 1870 |
Eletto da | Cittadini di Roma |
Quanti voti ci vogliono per diventare sindaco?
Ove sia stata ammessa e votata una sola lista, sono eletti tutti i candidati compresi nella lista ed il candidato a sindaco collegato, purche’ essa abbia riportato un numero di voti validi non inferiore al 50 per cento dei votanti ed il numero dei votanti non sia stato inferiore al 50 per cento degli elettori iscritti
Chi vince al ballottaggio?
Per ballottaggio s’intende un tipo di votazione, a confronto diretto, tra due candidati, posizioni o tesi contrapposte; rappresenta anche l’ultima eventuale fase di un’elezione. È eletto il candidato che riporti la maggioranza, anche relativa, dei voti validamente espressi.
Chi ha diritto di voto alle comunali?
Chi può votare
In Italia il diritto di voto (elettorato attivo) è garantito dal principio del suffragio universale; di conseguenza, tutti i cittadini italiani maggiorenni sono iscritti d’ufficio nelle liste degli elettori.
Come richiedere la tessera elettorale Roma?
Sul sito del Comune di Roma specificano che la nuova tessera è rilasciata gratuitamente ed a vista. Resta valida l’opzione di rivolgersi, per il rilascio, all’ufficio Elettorale Centrale in via Luigi Petroselli 50, personalmente o tramite un familiare convivente delegato.
Dove lavora la raggi?
Dal 2007 è cultrice della materia presso il corso di ‘Diritto dell’informatica’ dell’Università degli Studi di Roma ‘Foro Italico’. Praticante dal 2003 presso lo studio dell’avvocato Cesare Previti passò poi allo studio di Pieremilio Sammarco e si iscrisse all’Ordine degli avvocati nel 2006.
Chi era sindaco a Roma nel 2015?
Ignazio Roberto Maria Marino (Genova, 10 marzo 1955) è un chirurgo, politico e accademico italiano, sindaco di Roma dal 12 giugno 2013 al 31 ottobre 2015.
Come si eleggono i sindaci?
I requisiti sono definiti dal Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267: Secondo l’art. 46 il sindaco è eletto dai cittadini iscritti nelle liste elettorali del comune a suffragio universale e diretto ed è membro di diritto del consiglio comunale.
Quanto è lo stipendio di un sindaco?
Sempre per avere qualche riferimento, basti sapere che attualmente l’indennità dei sindaci va da 1.290 euro lordi per i Comuni fino a mille abitanti a un massimo di 7.800, sempre lordi, per quelli con oltre 500 mila abitanti.
Qual è la maggioranza assoluta?
Un’opzione consegue la maggioranza assoluta se ottiene un numero di voti superiore alla metà del numero totale degli aventi diritto al voto. Detto in altri termini, la maggioranza assoluta è conseguita dall’opzione che raggiunge un quorum funzionale fissato in più della metà degli aventi diritto al voto.
Come funziona il sistema elettorale maggioritario?
Con il sistema elettorale a doppio turno, detto anche majority, un candidato deve raggiungere o superare la maggioranza assoluta (50% + 1) per essere eletto al primo turno. Se nessun candidato ci riesce, si ricorre a un secondo turno di votazioni.
Cosa succede se non si raggiunge il quorum alle elezioni comunali?
Quando il quorum non viene raggiunto, la votazione non può avere effetto sulla legislazione, o nessuno viene eletto, e non può perciò cambiare lo status quo.
Come si calcola la cifra elettorale?
La cifra elettorale di una lista è costituita dalla somma dei voti validi riportati dalla lista stessa in tutte le sezioni del comune.
Da quando la raggi e sindaco di Roma?
Virginia Raggi (Roma, 18 luglio 1978) è una politica italiana, sindaco di Roma e della città metropolitana dal 22 giugno 2016 al 21 ottobre 2021.
Chi era sindaco a Roma nel 2015?
Ignazio Roberto Maria Marino (Genova, 10 marzo 1955) è un chirurgo, politico e accademico italiano, sindaco di Roma dal 12 giugno 2013 al 31 ottobre 2015.
Quando ballottaggio comunali 2020?
Le elezioni amministrative italiane del 2020 si sono tenute il 20 e 21 settembre contemporaneamente alle elezioni regionali in 7 regioni e al referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari, con turno di ballottaggio il 4 e 5 ottobre.
Quale partito ha vinto in Calabria?
Elezioni regionali in Calabria del 2020 | |
---|---|
Candidati | Filippo Callipo |
Partito | Indipendente |
Coalizione | Centro-sinistra |
Voti | 245.154 30,14 % |