Come appena anticipato, si pagano le tasse sulla vendita dell’immobile nel momento in cui l’operazione genera una plusvalenza, cioè un guadagno rispetto a quello che il proprietario aveva pagato per la casa quando l’aveva acquistata.
Nella maggior parte dei casi, il privato che vende un bene immobile non paga alcuna tassa, anche se di solito ottiene un guadagno grazie all’aumento di valore avvenuto tra l’acquisto e la rivendita. Questo guadagno, chiamato plusvalenza, è infatti tassato solo in alcuni casi previsti espressamente dalla legge (artt.
Quando e come viene tassata la vendita di una casa Quando si vende una casa, dicevamo, si può generare una plusvalenza. Ma si deve pagare al Fisco la relativa tassa solo se quella differenza deriva dalla cessione a titolo oneroso (cioè dalla vendita) di un’immobile acquistato o costruito da non più di 5 anni.
Come si pagano le tasse sulla vendita della casa?
Le tasse che si pagano sulla vendita della casa: il venditore è soggetto all’Irpef, se persona fisica, o all’Ires, se impresa, solo se genera una plusvalenza. Stai per vendere casa. Hai trovato un compratore che ti ha già consegnato un assegno come caparra.
Come si calcola la tassazione sulla vendita di un immobile?
La tassazione sulla vendita di un immobile si basa sostanzialmente sulla plusvalenza realizzata e indirettamente sul prezzo indicato nell’atto di cessione. Tale cifra, stabilita dal venditore, dovrebbe essere almeno di pari valore rispetto alle quotazioni previste dal mercato.
Quando sono previste le tasse per chi vende casa?
Le tasse per chi vende casa sono previste solo se l’abitazione è stata acquistata da meno di cinque anni, amenochè se negli anni tra l’acquisto e la vendita questa sia stata la sua abitazione principale, per il soggetto fisico che vende o per la sua famiglia.
Come si pagano le tasse sulla vendita della casa?
Le tasse che si pagano sulla vendita della casa: il venditore è soggetto all’Irpef, se persona fisica, o all’Ires, se impresa, solo se genera una plusvalenza. Stai per vendere casa. Hai trovato un compratore che ti ha già consegnato un assegno come caparra.
Come si calcola la tassazione sulla vendita di un immobile?
La tassazione sulla vendita di un immobile si basa sostanzialmente sulla plusvalenza realizzata e indirettamente sul prezzo indicato nell’atto di cessione. Tale cifra, stabilita dal venditore, dovrebbe essere almeno di pari valore rispetto alle quotazioni previste dal mercato.