diritti di segreteria: pari a 62,70 € per il deposito del bilancio e dell’elenco soci con modalità telematica o 92,70 € per il deposito del bilancio e dell’elenco soci mediante supporto informatico digitale allo sportello camerale.
Per le società di capitali: Euro 65,00. Per le società di persone: Euro 59,00.
I costi per il deposito del bilancio d’esercizio si suddividono in: 1- imposta di bollo 2- diritti di segreteria 3- servizio di compilazione della pratica telematica ed inoltro alla CCIAA IMPOSTA DI BOLLO L’imposta di bollo per il deposito telematico del bilancio annualità 2016 è confermata in euro 65,00.
Quanto costa depositare un bilancio di una srl 2019?
COSTO DEL DEPOSITO anno 2019:
per S.p.A., S.r.l., S.a.p.a., Cooperative, Consorzi: €. 127,70 (ovvero €. 62,70 per diritti di segreteria, €. 65 per imposta di bollo virtuale) per Cooperative Sociali/Onlus: €.
Come presentare un bilancio?
Il BILANCIO è un documento che può anche essere richiesto, senza registrarsi a Telemaco, dalla HomePage di registroimprese.it. La richiesta va presentata in modalità telematica al Registro Imprese della competente Camera di Commercio, corredata di firma digitale.
Quando si deposita il bilancio 2020?
183/2020 prevede che per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020, l’assemblea ordinaria possa essere convocata entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio stesso, ossia entro il 29 giugno 2021.
Quanto costa un bilancio srl?
1.550 € circa per il costo medio per gli adempimenti fiscali; 710 € circa per il costo della redazione del bilancio.
Quanto costa depositare un bilancio di una Srls?
I diritti e i bolli camerali per il deposito del bilancio annuale d’esercizio pari a € 127,60. I diritti per l’inizio attività presso la sede o un’unità locale pari ad € 30,00 + eventuali diritti di segreteria comunali per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività + onorario.
Quanto costa redigere un bilancio sociale?
diritti di segreteria: pari a 62,70 € per il deposito del bilancio e dell’elenco soci con modalità telematica o 92,70 € per il deposito del bilancio e dell’elenco soci mediante supporto informatico digitale allo sportello camerale.
Cosa serve per depositare il bilancio?
340/2000 e successive modifiche, i bilanci devono essere depositati esclusivamente in formato digitale e per via telematica o su supporto informatico. In entrambi i casi occorre utilizzare il software Fedraplus (o programmi compatibili), compilando il modello B ed intercalare S (nei casi dovuti).
Chi può presentare il bilancio?
La domanda di deposito del bilancio può essere presentata alternativamente: 1) da un amministratore o dal liquidatore della società (soggetto obbligato ai sensi dell’art. 2435 c.c.)
Come si fa un bilancio di un’azienda?
Dall’analisi del dettato normativo emerge che il bilancio è un documento unico, pur composto da tre parti distinte, che sono tuttavia strettamente correlate tra loro: lo stato patrimoniale; il conto economico; la nota integrativa.
Quando si deposita il bilancio 2021?
228/2021, ovvero con altro provvedimento normativo, possa ancora prevedere il termine ultimo di 180 giorni anche per i bilanci al 31 dicembre 2021.
Come avere il bilancio di una società?
È possibile dunque richiedere i bilanci aziendali di tutte le società tranne che di quelle appena sopracitate. La richiesta avviene mediante visura. Per poterla avviare occorre presentare una domandina apposita alla Camera di Commercio rispondente alla provincia a cui l’azienda viene attribuita.
Quando si deposita bilancio?
6 del decreto legge 183/2020, come modificato dalla legge di conversione n. 21 del 26 febbraio 2021). Il termine di presentazione del bilancio, con i relativi allegati, al Registro delle Imprese territorialmente competente, è fissato in 30 giorni dalla data di approvazione.
Quando viene fatta la legge di bilancio 2022?
Il 30 dicembre 2021, con 355 voti favorevoli e 45 contrari, è stata approvata alla Camera la Legge di Bilancio 2022.
Quando si presenta il bilancio di una Srl?
Il deposito del bilancio deve avvenire a cura degli amministratori. Il termine per il deposito è di 30 giorni dalla data di approvazione. Quindi, entro il 30 maggio nel caso di approvazione nel termine ordinario di 120 giorni.