Referendum Costituzionale 2016 Cosa Votare?

Referendum costituzionale 2016: i temi oggetto del voto Tra i principali punti chiave del ddl Boschi – bocciato col voto di ieri dagli italiani – troviamo una consistente revisione dell’assetto parlamentare e amministrativo, del processo legislativo e del rapporto tra lo Stato centrale e le Regioni.

Cosa prevede il referendum del 2016?

Il provvedimento proponeva in particolare una radicale riforma del Senato della Repubblica, la cui principale funzione sarebbe diventata quella di rappresentanza delle istituzioni territoriali, concorrendo paritariamente con l’altra camera all’attività legislativa solo in determinati casi.

Cosa conteneva il referendum di Renzi?

«Approvate il testo della legge costituzionale concernente ‘disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione’,

Come può essere il referendum?

Il Referendum è previsto nella forma di abrogativo, propositivo o d’indirizzo e confermativo. Il Referendum abrogativo può abrogare in toto o in parte leggi, norme anche consuetudinarie, atti aventi forza di legge.

Cosa dice l’articolo 138 della Costituzione?

Art. 138. Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.

Cosa prevede la riforma del Titolo V?

Costituzione italiana, riforma del titolo V della Il titolo V è stato riformato con la l. Cost. 3/2001, dando piena attuazione all’art. 5 della C., che riconosce le autonomie locali quali enti esponenziali preesistenti alla formazione della Repubblica.

See also:  Cosa Si Intende Per Bilancio Energetico Negativo?

Quanti tipi di referendum ci sono?

Il testo costituzionale prevede fondamentalmente tre tipologie di referendum: abrogativo, propositivo e costituzionale. Le richieste di referendum sono soggette a un duplice controllo, il primo, di tipo meramente tecnico, da parte dell’Ufficio centrale per il referendum, organo istituito dalla legge n.

Qual è la legge elettorale in vigore?

Legge Rosato
Titolo esteso Legge 3 novembre 2017, n. 165, in materia di ‘Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali.’
Stato Italia
Tipo legge Legge ordinaria
Legislatura XVII

Quanti sono i parlamentari dopo il referendum?

La Camera dei deputati avrà 400 parlamentari (anziché 630); il Senato della Repubblica avrà 200 membri (anziché 315), oltre ai senatori a vita che potranno essere al massimo cinque (codificando in tal modo l’interpretazione consolidata dell’articolo 59 della Costituzione).

Quanti referendum sono stati fatti in Italia?

Dal 1946 in Italia si sono svolti 72 referendum nazionali, di cui 67 referendum abrogativi, 1 referendum istituzionale, 1 referendum d’indirizzo e 3 referendum costituzionali. Per questi ultimi, a differenza del referendum abrogativo, non è previsto un quorum di validità.

Come i cittadini possono abrogare una legge?

Il legislatore può abrogare una legge nei seguenti modi: Abrogazione espressa. Il legislatore emana una nuova norma giuridica che dichiara la cessazione dell’efficacia di una norma (o legge) precedente. Abrogazione tacita.

Quali sono le caratteristiche del referendum abrogativo?

La legge determina le modalità di attuazione del referendum.

Il referendum abrogativo previsto dall’art. stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all’intero corpo elettorale “l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge’.

See also:  Quando Elezioni Americane?

Cosa è un referendum confermativo?

Attraverso il referendum abrogativo si decide se abrogare o meno una legge mentre con il referendum confermativo il popolo decide se confermare o meno una legge di riforma costituzionale già approvata dal Parlamento, ma senza la maggioranza qualificata dei due terzi.

Cosa dice l’articolo 139 della Costituzione?

L’articolo 139 della Costituzione italiana afferma che “la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.”

Cosa vuol dire procedimento aggravato?

Che cos’è un iter aggravato? In questo caso il Parlamento adotta una procedura più complessa o rafforzata rispetto alle leggi ordinarie dal momento che la legge dovrà avere, dal punto di vista della gerarchia delle fonti del diritto, lo stesso rango della Costituzione.

Come si fa a cambiare la Costituzione?

Come si modifica la Costituzione L’articolo 138 Cost. appena citato ci fa capire una cosa molto chiara: esiste un solo modo per modificare una Costituzione ed è l’approvazione di una legge di revisione costituzionale.

Leave a Reply

Your email address will not be published.