Il Codice Fiscale in Italia è un codice alfanumerico di 16 caratteri che serve a identificare in modo univoco a fini fiscali le persone fisiche residenti sul territorio italiano ed è calcolato a partire da alcuni dati anagrafici: nome e cognome, data di nascita, sesso e comune (o stato estero) di nascita.
Il codice fiscale è composto da una serie di caratteri alfanumerici che, come ti spigherò di qui a un istante, servono a individuare in modo inequivocabile una determinata persona, fornendo di fatto tutte le sue generalità: nome, cognome, luogo e data di nascita. Con questo articolo ti spiegherò come si calcola il codice fiscale.
Qual è il codice fiscale?
Il codice fiscale infatti è un numero che identifica la persona, mentre la partita IVA identifica l’attività. Tant’è che chi ha una partita IVA, per esempio sotto forma di ditta individuale, non può usare solo il codice fiscale nei documenti aziendali, ma deve necessariamente inserire anche la partita IVA.
Qual è il codice fiscale per le persone fisiche?
Per le persone fisiche generalmente è composto da 16 caratteri alfanumerici mentre per i soggetti diversi dalle persone fisiche da 11 cifre. Il codice fiscale viene attribuito alla nascita o alla costituzione per le associazioni e gli enti.
Chi è autorizzato a calcolare il codice fiscale?
Nessuno è autorizzato a calcolare o fornire strumenti per il calcolo del codice fiscale: l’unico codice fiscale valido è quello rilasciato al soggetto dall’Agenzia delle entrate. L’algoritmo illustrato di seguito è utilizzato abitualmente per calcolare il codice fiscale, sebbene non garantisca l’affidabilità del risultato.
Come eseguire la verifica e la corrispondenza tra codice fiscale e dati anagrafici?
Verifica e corrispondenza tra il codice fiscale e i dati anagrafici di una persona fisica. Il servizio verifica la validità e la corrispondenza tra un codice fiscale e i dati anagrafici completi di una persona fisica, attraverso il collegamento con l’Anagrafe tributaria. Per eseguire la verifica occorre indicare negli appositi campi il codice
Come scoprire a chi appartiene un codice fiscale?
Attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile verificare la correttezza formale di un Codice Fiscale e la corrispondenza tra il Codice Fiscale e i dati anagrafici della persona. Il servizio viene fornito gratuitamente. Nella rete ci sono diversi siti dove è possibile decodificare il Codice Fiscale.
Come scoprire nome e cognome dal codice fiscale?
Come risalire al nome e cognome
Le prime 3 lettere del codice fiscale si riferiscono al cognome, mentre le successive 3 lettere si riferiscono al nome; ogni gruppo di 3 lettere può corrispondere a diversi nomi e cognomi: ad esempio le lettere RSS possono corrispondere ai cognomi Rossi, Russo, Rossetti, ecc
Come decodificare il codice fiscale?
Nello specifico:
- il 7° e l’8° carattere indicano le ultime due cifre dell’anno;
- il 9° carattere è una lettera che indica il mese di nascita, in base a una specifica tabella di conversione. A = Gennaio, B, C, D, E, H, L, M, P, R, S, T = Dicembre;
- il 10° e l’11° carattere corrispondono al giorno di nascita.
Cosa si può fare con il codice fiscale di una persona?
Il codice fiscale è un documento imprescindibile in quanto deve essere fornito in qualsivoglia situazione come: apertura di un conto corrente, riscossione di un pagamento, compravendita di immobili o di una auto, atti di accertamento, riscossione, rimborso delle tasse.
Come faccio a sapere chi è una persona?
Per avere notizie in merito allo stato di una persona, se cioè è sposata o meno (ossia celibe o nubile) basta recarsi al Comune, rivolgersi all’ufficio Anagrafe e chiedere uno stato di famiglia. Lì è indicata la composizione della famiglia anagrafica e dei soggetti residenti nello stesso luogo.
Come risalire ai dati anagrafici di una persona?
Gli estremi anagrafici di una persona sono indicati in qualsiasi certificato o documento pubblico (dalla busta paga al casellario giudiziario, dal libretto di circolazione dell’auto al cedolino della pensione, dall’attestato di laurea a quello di invalidità); il registro destinatario dei dati anagrafici è l’Anagrafe
Come leggere il codice fiscale femminile?
Per le donne si aumenta di 40 (chi è nata il giorno 15 avrà nel suo codice fiscale il numero 55). Questi due numeri, quindi, identificano il sesso del titolare del codice fiscale: se sono al di sotto di 31 significa che è maschio; Z131: sono i caratteri che corrispondono al Comune o allo Stato estero di nascita.
Come si fa a sapere la data di nascita di una persona?
Data di nascita tramite Codice fiscale
Conoscendo il codice fiscale della persona interessata si può risalire alla sua data di nascita analizzandone la composizione. Il codice fiscale è composto da 16 cifre. La data si ricava dall’analisi dei caratteri dalla settima all’undicesima posizione.
Come calcolare manualmente il codice fiscale?
Come Calcolare il Codice Fiscale “a Mano”
- 3 caratteri alfabetici per il cognome;
- 3 caratteri alfabetici per il nome;
- 2 caratteri numerici per l’anno di nascita;
- 1 carattere alfabetico per il mese di nascita;
- 2 caratteri numerici per il giorno di nascita ed il sesso;
Cosa può fare un malintenzionato con il codice fiscale?
Con il codice fiscale i malintenzionati possono risalire alla tua data e al luogo di nascita, ma devi preoccuparti solo se, insieme al codice fiscale, sono in possessi anche del tuo numero di cellulare.
Cosa succede se ti rubano la tessera sanitaria?
In caso di furto, smarrimento o deterioramento della tessera sanitaria è possibile richiederne una nuova on-line, senza doversi recare alla ASL di appartenenza o ad un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Perché alcuni siti richiedono il codice fiscale?
Per gli acquisti digitali, app, e-book e quant’altro, vengono richieste al cliente i dati fiscali così che possa essere emessa fattura. Pur essendo acquisti estranei all’attività commerciale, si è liberi di scegliere cosa fornire tra codice fiscale e Partita IVA?
Come eseguire la verifica e la corrispondenza tra codice fiscale e dati anagrafici?
Verifica e corrispondenza tra il codice fiscale e i dati anagrafici di una persona fisica. Il servizio verifica la validità e la corrispondenza tra un codice fiscale e i dati anagrafici completi di una persona fisica, attraverso il collegamento con l’Anagrafe tributaria. Per eseguire la verifica occorre indicare negli appositi campi il codice
Come viene formato il codice fiscale?
Il codice fiscale viene formato automaticamente da un calcolo informatizzato al momento della nascita di un cittadino o quando viene costituita una società. Nel caso delle persone fisiche, il sistema prende ti dati personali e genera una sequenza di 16 caratteri, tra numeri e lettere, congrua con il nome, il cognome, la data di nascita, ecc.
Qual è il codice fiscale valido?
Se il soggetto è correttamente registrato in Anagrafe tributaria, il messaggio di risposta è ‘Codice fiscale valido’. Il servizio verifica anche la validità di un codice fiscale provvisorio numerico attribuito a una persona fisica. Il servizio non consente di verificare la validità di una partita Iva.
Qual è l’undicesima ed ultima cifra del codice fiscale?
l’undicesima ed ultima cifra, come per il codice fiscale delle persone fisiche, è il codice di controllo per la verifica della correttezza dei numeri precedenti.