La ricerca del codice fiscale può avvenire con strumenti di calcolo automatici disponibili online, a partire dai dati anagrafici di una persona. Questi sistemi però non sono in grado di garantirne l’univocità per il problema delle omocodie. Gli unici codici fiscali validi sono, infatti, rilasciati esclusivamente dall’Agenzia delle Entrate.
Esistono, infatti, diversi servizi online ed app per smartphone e tablet che permettono di risalire al codice fiscale di una persona semplicemente digitandone i dati anagrafici: nome, cognome, data di nascita e comune di nascita.
Indice
- Il mio codice fiscale.
- Codicefiscale.com.
- CodiceFiscale.it.
- Comuni.it.
- Pagine Bianche.
Come risalire al codice fiscale di una persona?
Conoscendo il codice fiscale di una persona è possibile risalire a diversi dati: il genere d’appartenenza, la data di nascita e il Comune/Stato di provenienza ed è possibile ipotizzare nome e
Come trovare il codice fiscale?
Si consiglia di trovare il codice fiscale in questa maniera solo a titolo informativo, mentre per avere la certezza che il proprio codice fiscale sia esatto è sempre meglio rivolgersi all’Agenzia delle Entrate. Il generatore di codice fiscale del sito Codicefiscale.com che consente di trovare il codice fiscale.
Come si verifica il codice fiscale di una persona fisica?
Come si verifica il codice fiscale di una persona fisica? Se vuoi verificare la validità del codice fiscale di una persona fisica, devi inserire qui il codice fiscale del soggetto: Se il codice è stato creato correttamente, secondo le norme dell’Agenzia delle Entrate, il messaggio di risposta sarà ‘codice fiscale valido’.
Quali sono i principali caratteri del codice fiscale?
Il calcolo del codice fiscale consta di 16 caratteri alfanumerici per i privati e di 11 per le persone giuridiche. Per le persone fisiche, i primi 15 caratteri si ottengono a partire dai dati personali: Tre caratteri alfabetici composti dalle prime tre consonanti del cognome. Tre caratteri alfabetici composti dalle prime tre consonanti del nome.
Come risalire al codice fiscale di una persona?
Conoscendo il codice fiscale di una persona è possibile risalire a diversi dati: il genere d’appartenenza, la data di nascita e il Comune/Stato di provenienza ed è possibile ipotizzare nome e
Come si cerca il codice fiscale?
In particolare è necessario conoscere i seguenti dati del soggetto di cui si cerca il codice fiscale: nome, cognome, sesso, data e Comune di nascita. Una volta compilati questi dati, l’applicazione fornisce in automatico il codice.
Come si verifica il codice fiscale di una persona fisica?
Come si verifica il codice fiscale di una persona fisica? Se vuoi verificare la validità del codice fiscale di una persona fisica, devi inserire qui il codice fiscale del soggetto: Se il codice è stato creato correttamente, secondo le norme dell’Agenzia delle Entrate, il messaggio di risposta sarà ‘codice fiscale valido’.
Come ricostruire il codice fiscale?
Grazie a una serie di applicazioni presenti sul web – come quella disponibile al termine di questo articolo – è sempre possibile ricostruire il codice fiscale di una persona partendo da alcuni suoi dati anagrafici. In particolare è necessario conoscere i seguenti dati del soggetto di cui si cerca il codice fiscale: nome, cognome, sesso,