Tutto quello che devi fare per risalire a nome, cognome, data e luogo di nascita dal codice fiscale di una persona è collegarti al sito Internet Codice Inverso e digitare il codice fiscale da cui vuoi trarre i dati anagrafici nel campo Codice fiscale.
Nel codice fiscale, la data di nascita si ricava dai caratteri compresi tra la settima e l’undicesima posizione. Più precisamente, il settimo e l’ottavo carattere indicano le ultime due cifre dell’anno di nascita. Ad esempio, 83 indica l’anno 1983.
Per risalire dal Codice Fiscale alla data di nascita, procuratevi la tessera magnetica su cui è riportata la sequenza alfanumerica e individuate i caratteri che vanno dal 7° all’11°. Per la precisione, infatti, il 7° e l’8° carattere rappresentano le ultime due cifre dell’anno di nascita del contribuente cui è stato attribuito il Codice.
Come è codificato il comune di nascita?
Il comune di nascita è codificato dal 12° al 15° carattere (FRNSST75D50 A717 N). Nel nostro esempio il codice ‘A717’ si riferisce al comune di Battipaglia.
Come si può risalire al codice fiscale?
Dal codice fiscale è quindi possibile risalire ad alcune informazioni certe, come data, comune o stato estero di nascita e sesso di appartenenza, di un determinato individuo e calcolare anche le possibili combinazioni di nome e cognome.
Come si fa a risalire alla data di nascita di una persona?
Conoscendo il codice fiscale della persona interessata si può risalire alla sua data di nascita analizzandone la composizione. Il codice fiscale è composto da 16 cifre. La data si ricava dall’analisi dei caratteri dalla settima all’undicesima posizione.
Come risalire ai dati anagrafici dal codice fiscale?
Si precisa infine che non è possibile risalire al nome o al cognome del titolare partendo dal codice fiscale in quanto attualmente, in ottemperanza alla normativa sulla privacy, non sono disponibili servizi online (webservices) per la consultazione dell’anagrafe tributaria tramite software.
Come capire il mese di nascita dal codice fiscale?
Per riportarla, il codice fiscale utilizza appena cinque caratteri: quattro numeri separati da una lettera. Le prime due cifre identificano il giorno di nascita e il sesso del proprietario dell’identificativo, il carattere centrale specifica il mese e, infine, viene riportato l’anno di nascita.
Cosa si può vedere con il codice fiscale?
Conoscendo il codice fiscale di una persona è dunque possibile risalire a diversi dati: alcuni certi, come il genere d’appartenenza, la data di nascita e il Comune/Stato di provenienza; alcuni probabili, come ad esempio il nome; e altri invece solo ipotizzabili, come il cognome che è molto più difficile da rintracciare
Qual è il vero significato della tua data di nascita?
Il giorno, infatti, ci svela chi siamo, identificando, quindi, l’anima; il mese di nascita, invece, risponde alla domanda su cosa dobbiamo fare, quindi identifica il karma. Le ultime due cifre dell’anno di nascita, invece, svela i nostri doni mentre, la somma dell’anno in cui siamo nati, delinea il destino.
Come trovare codice fiscale solo con nome e cognome?
CodiceFiscale.it
Per usarlo, recati sulla pagina principale del servizio e compila i campi Cognome e Nome con, rispettivamente, il cognome ed il nome della persona di cui è tua intenzione reperire il codice fiscale.
Come trovare una persona con il suo codice fiscale?
Esiste, allora, un solo metodo per ottenere l’indirizzo di residenza di una persona avendo i dati del suo codice fiscale: presentare una richiesta di certificato di residenza all’ufficio anagrafe del Comune ove il soggetto risiede. Basta che tu fornisca gli estremi del suo codice fiscale.
Come si fa a leggere un codice fiscale?
Come è composto il codice fiscale?
- 3 caratteri alfabetici per il cognome.
- 3 caratteri alfabetici per il nome.
- 2 numeri per l’anno di nascita.
- 1 carattere alfabetico per il mese di nascita.
- 2 numeri per il giorno di nascita e per il sesso.
Cosa vuol dire l’ultima lettera del codice fiscale?
Le prime 6 lettere del cf sono prese dalle consonanti del cognome e del nome o dei cognomi e dei nomi (in caso siano più di uno) L’ultima cifra, infine, è un ‘codice di controllo’ (Cin, Control Internal Number) calcolato in base ad uno specifico algoritmo in base ai caratteri contenuti nel singolo codice fiscale.
Cosa possono fare con la mia tessera sanitaria?
Essa infatti può essere utilizzata dal cittadino sia per usufruire dei servizi sanitari nazionali (presso il proprio medico, per acquistare un medicinale, per prenotare un esame o una visita specialistica), sia per comunicare in modo certificato il proprio codice fiscale.
A cosa corrispondono i numeri e le lettere del codice fiscale?
Il codice fiscale è un codice alfanumerico di 16 cifre che riconosce i residenti entro i confini italiani soggetti a obblighi fiscali: Le prime 6 lettere sono le consonanti del cognome e del nome. 2 cifre per l’anno di nascita, la lettera per il mese. 2 cifre per il giorno (per le donne si aggiunge 40 alla data reale)
A quale mese corrisponde nel codice fiscale?
Generazione del codice fiscale
Lettera | Mese |
---|---|
E | maggio |
H | giugno |
L | luglio |
M | agosto |
Come si fa a leggere un codice fiscale?
Come è fatto il codice fiscale
- 3 caratteri alfabetici per il cognome.
- 3 caratteri alfabetici per il nome.
- 2 numeri per l’anno di nascita.
- 1 carattere alfabetico per il mese di nascita.
- 2 numeri per il giorno di nascita e per il sesso.
Come è codificato il comune di nascita?
Il comune di nascita è codificato dal 12° al 15° carattere (FRNSST75D50 A717 N). Nel nostro esempio il codice ‘A717’ si riferisce al comune di Battipaglia.