La base di calcolo del contributo è costituita dalla differenza tra il risultato economico d’esercizio 2019 e il risultato economico d’esercizio 2020, diminuita dall’importo complessivo dei contributi a fondo perduto dell’emergenza Covid-19 già percepiti dal richiedente.
Non sono variati i parametri per il calcolo del sostegno, ovvero:
- il 60% della perdita per le partite Iva fatturato o corrispettivi (2019) fino a 100mila euro;
- il 50% sopra i 100mila e fino a 400mila;
- il 40% sopra i 400mila e fino a 1 milione;
- il 30% sopra 1mln e fino a 5mln;
- il 20% al di sopra dei 5mln e fino ai 10mln;
Contributi a fondo perduto: nuovo sistema di calcolo nel decreto Sostegni 2021. La percentuale spettante, in relazione alla propria classe di ricavi e compensi, dovrà essere calcolata in base alla perdita media mensile del 2020 rispetto al 2019. Di seguito alcuni esempi pratici e le regole per calcolare l’ammontare riconosciuto.
Come si calcola l’importo medio mensile del fatturato?
La media mensile si fa dividendo la somma per il numero di mesi in cui la partita IVA è stata attiva. Per chi ha aperto l’attività successivamente al primo gennaio 2019: non si considera mese di attività quello in cui è stata aperta la partita IVA, ma parte dal mese successivo.
Come si calcola il contributo a fondo perduto del decreto rilancio?
Il Decreto Rilancio infatti dispone che l’ammontare del contributo a fondo perduto sarà determinato da una percentuale della differenza tra il fatturato di aprile 2020 e il fatturato 2019 a seconda dei ricavi dell’impresa in questione.
Come calcolare il 30 in meno del fatturato?
Il calo del 30% va misurata rispetto al fatturato medio mensile. In questo modo, anche chi ha aperto l’attività nel corso del 2019 potrà effettuare un confronto omogeneo (nel conto della media mensile 2019, va escluso il mese in cui è stata aperta la partita Iva).
Come si trova l’importo medio?
La media aritmetica di più valori si ottiene dividendo la loro somma per il loro numero.
Come si calcola il fatturato medio annuo?
Come si calcola il fatturato
Il modo migliore per calcolare il fatturato di un’azienda durante un determinato periodo contabile (mese, semestre, anno e così via) consiste nel sommare le entrate o gli importi guadagnati dall’impresa con la vendita di beni e/o la prestazione di servizi.
Come si calcola la riduzione del fatturato esempio?
riduzione di fatturato (90.000-50.000) = 40.000, superiore al 30%; la perdita media mensile registrata nel 2020 rispetto al 2019 è pari (40.000/12) = 3.333 euro; si applicherà la percentuale del 60% (3.333*60%) = 2.000 euro che corrisponde al contributo spettante.
Come si calcola la variazione del fatturato?
La variazione percentuale si calcola facendo la divisione del valore finale con il valore iniziale, moltiplicando il tutto per cento e poi sottraendo cento.
Dove trovo il valore del fatturato?
Il fatturato è riportato nel bilancio di esercizio, più precisamente nella sezione del Conto Economico, sotto la voce ‘Ricavi’. Il bilancio viene fornito nella versione riclassificata.
Come faccio a calcolare la media?
Per calcolare la media aritmetica bisogna eseguire questi due semplici passaggi: 1) sommare tutti i valori numerici a disposizione; 2) dividere la somma trovata per il numero dei valori numerici. Pertanto la media aritmetica dei valori è 16,5.
Come si calcola la media su Excel?
Per calcolare la media, Excel somma i numeri e li divide per il numero dei numeri stessi. Ad esempio, MEDIA(2;4;6) restituisce 4. I numeri possono essere forniti come numeri, intervalli, intervalli denominati, o riferimenti di cella che contengono valori numerici.
Come si fa a calcolare la media in Excel?
Descrizione. Restituisce la media aritmetica degli argomenti. Ad esempio, se il intervallo A1:A20 contiene numeri, la formula =MEDIA(A1:A20) restituisce la media di tali numeri.