Cosa Valuta La Banca Prima Di Concedere Un Mutuo?

Cosa valuta la banca prima di concedere un mutuo. Le 3 cose da sapere: Storia finanziaria e dati del cliente: servono per valutare l’affidabilità creditizia. Importo, valore immobile e reddito: servono per stabilire una rata sostenibile. Confronta le offerte di mutuo più convenienti per aumentare le chance di erogazione.

Cosa controlla la banca prima di erogare un mutuo?

Per far ciò controlla quattro aspetti fondamentali:

  1. la storia finanziaria del richiedente il mutuo;
  2. compatibilità tra importo richiesto e reddito del richiedente;
  3. età del richiedente;
  4. rapporto mutuo richiesto e valore della casa.

Che controlli effettuano le banche per la concessione del mutuo?

Come già detto in precedenza l’istituto bancario valuta in base ad un controllo prestiti, ad una verifica presso la Camera di Commercio e mediante un esame dello storico dei prestiti.

Come faccio a sapere se mi danno il mutuo?

La banca verifica la ‘capacità di credito’ del richiedente (controllando eventuali insolvenze del passato) ed anche la ‘capacità di reddito’ (reddito sufficiente a garantire il pagamento delle rate del mutuo). Tramite un proprio perito, la banca verifica il valore del bene immobile su cui si iscriverà l’ipoteca.

Quanto tempo ci vuole per avere una risposta per il mutuo?

Quanto tempo passa dalla richiesta del mutuo alla sua erogazione? I tempi per ottenere il mutuo, a partire dalla presentazione della documentazione fino all’effettiva erogazione della somma sul tuo conto, variano di solito dai 30 ai 60 giorni.

Quando la banca manda il perito che vuol dire?

Quando va il perito della banca? In caso di richiesta di mutuo ipotecario la banca si rivolge a un perito per realizzare una valutazione complessiva dell’immobile: una perizia, appunto, che utilizzerà sia per determinare se concedere o meno il prestito sia per stabilire l’importo massimo finanziabile.

See also:  Ipoteca Sulla Casa Come Si Vede?

Quanto tempo passa tra la perizia è la delibera del mutuo?

I tempi di perizia possono variare da banca a banca e dai tempi tecnici che ogni perito impiega rispetto ad un altro, ma generalmente i tempi di fariano da una decina di giorni ad un massimo di un mese. Dopo la perizia con esito positivo nel giro di una decina di giorni la banca darà delibera definitiva del mutuo.

Quando la banca rifiuta un mutuo?

Tra i motivi alla base di un mutuo rifiutato, una delle principali potrebbe essere la situazione lavorativa incerta del richiedente. Un lavoro a tempo determinato o una tipologia di lavoro che offre poche garanzie future appaiono spesso caratteristiche poco idonee per sottoscrivere un mutuo.

Quando le banche non concedono il mutuo?

Tra i motivi principali per cui non viene concesso un mutuo, come dicevamo, c’è la mancata capacità reddituale e patrimoniale del richiedente: un lavoro assente, precario o che non garantisce uno stipendio tale da affrontare il pagamento delle rate fino alla fine del finanziamento.

Quando la banca rifiuta mutuo?

In caso di rifiuto è consigliabile richiedere alla banca di annullare la richiesta per rinuncia da parte del cliente e non per rifiuto da parte dell’istituto bancario. Tramite richiesta scritta di liberatoria è possibile mostrare all’esterno che è il cliente ad aver rinunciato al mutuo.

Leave a Reply

Your email address will not be published.