Cosa Votare Referendum?

Cosa serve per votare al referendum Ogni elettore deve recarsi nella sezione elettorale indicata all’interno della tessera elettorale. Possono votare tutti i cittadini maggiorenni, uomini e donne, muniti di:

Quali sono le principali forme di referendum?

Le due principali forme di referendum sono: il referendum costituzionale (articolo 138 proprio della Costituzione), detto anche confermativo o sospensivo; il referendum abrogativo (art. 75) relativo alle leggi ordinarie.

Come si può richiedere un referendum regionale?

In Italia esiste anche il referendum regionale, previsto dall’articolo 123 della Costituzione. In questo caso dopo che il Consiglio regionale approva lo statuto (l’insieme delle leggi che fissa il funzionamento della Regione), si può richiedere un referendum nel quale i cittadini possono esprimere il loro parere.

Come avviene il referendum costituzionale?

Il referendum fa la sua comparsa in Italia nel 1947 quando viene inserito nella Costituzione repubblicana. Le due principali forme di referendum sono: il referendum costituzionale (articolo 138 proprio della Costituzione), detto anche confermativo o sospensivo; e quello abrogativo (art. 75) relativo alle leggi ordinarie.

Quando verranno chiamati alle urne per votare un referendum costituzionale confermativo?

Il 20 e 21 settembre 2020 gli italiani verranno chiamati alle urne per votare un referendum costituzionale confermativo (cosa significa? Lo vediamo dopo) che deciderà se tagliare o no il numero dei parlamentari. LA PAROLA. La parola referendum deriva dal verbo latino refero,

Leave a Reply

Your email address will not be published.