PERCHÉ VOTARE “SÌ” AL REFERENDUM DEL 22 OTTOBRE Il referendum per l’autonomia del Veneto, annunciato dalla Regione del Veneto per il 22 ottobre 2017, è un appuntamento storico unico per progettare il futuro del nostro popolo.
Quando ci sarà la Riduzione dei parlamentari?
Referendum costituzionale in Italia del 2020 | |
---|---|
Stato | Italia |
Data | 20 e 21 settembre 2020 |
Tipo | costituzionale |
Esito |
A cosa serve il referendum?
Con il referendum si può richiedere ad un corpo elettorale il consenso o dissenso rispetto a una decisione riguardante singole questioni; si tratta dunque di uno strumento di democrazia diretta, che consente agli elettori di pronunciarsi senza nessun intermediario su un tema specifico oggetto di discussione.
Che cos’è il referendum confermativo?
Attraverso il referendum abrogativo si decide se abrogare o meno una legge mentre con il referendum confermativo il popolo decide se confermare o meno una legge di riforma costituzionale già approvata dal Parlamento, ma senza la maggioranza qualificata dei due terzi.
Che tipo di organo e il Parlamento?
La legge costituzionale n. 2 del 1963 ha fissato il numero di parlamentari. La Camera dei deputati comprende 630 deputati eletti da tutti i cittadini che hanno compiuto 18 anni, mentre sono eleggibili tutti i cittadini che abbiano compiuto almeno 25 anni.
Quando finisce la legislatura in corso?
Il suo termine naturale è previsto per il marzo 2023. È la legislatura con l’età media più bassa: alla Camera 44,33 anni, al Senato 52,12 anni.
Quando si raggiunge il quorum?
Descrizione. Il quorum viene solitamente previsto nei casi in cui si voglia evitare che un’esigua minoranza di elettori possa prendere decisioni riguardanti l’intera collettività.
Quando si fa un referendum?
L’art. 138 della Costituzione prevede la possibilità di richiedere il referendum costituzionale dopo la seconda votazione da parte delle camere di una legge di revisione costituzionale o di una legge costituzionale.
A cosa serve un referendum abrogativo?
La legge determina le modalità di attuazione del referendum.
Il referendum abrogativo previsto dall’art. 75 Cost. stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all’intero corpo elettorale “l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge’.
Quanti voti servono per referendum?
Per la validità della consultazione referendaria popolare è necessario che si rechino alle urne metà degli aventi diritto al voto più uno.
Cosa si intende per maggioranza assoluta?
Un’opzione consegue la maggioranza assoluta se ottiene un numero di voti superiore alla metà del numero totale degli aventi diritto al voto. Detto in altri termini, la maggioranza assoluta è conseguita dall’opzione che raggiunge un quorum funzionale fissato in più della metà degli aventi diritto al voto.
Quanti referendum sono stati fatti in Italia?
Dal 1946 in Italia si sono svolti 72 referendum nazionali, di cui 67 referendum abrogativi, 1 referendum istituzionale, 1 referendum d’indirizzo e 3 referendum costituzionali. Per questi ultimi, a differenza del referendum abrogativo, non è previsto un quorum di validità.
Che cosa si intende per democrazia diretta?
La democrazia diretta dei moderni si fonda sull’attribuzione della sovranità a tutto il popolo, come la nostra Costituzione solennemente proclama all’articolo 1 (“La sovranità appartiene al popolo”) perché tutti i cittadini sono uguali anche nei diritti politici “senza alcuna distinzione” come afferma l’art.
Che cos’è il governo e qual è la sua funzione?
Il governo è l’organo situato al vertice dell’amministrazione dello Stato. Esercita la funzione esecutiva, può richiedere il passaggio in aula (e non in commissione) di proposte di legge (art. 72 cost.), emana leggi delegate (art. 76) e decreti legge (art.
Cosa si intende per Senato?
«consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e interna, costituito in origine da persone anziane e in seguito da chi aveva coperto una magistratura: il S.
In che cosa consiste il potere legislativo?
Il potere legislativo consente di fare nuove leggi, il potere dell’esecutivo si occupa della loro applicazione, quello giudiziario si occupa di giudicare e condannare chi non rispetta tali leggi.