Perchè Votare Si O No Al Referendum Costituzionale?

Perché votare No al referendum costituzionale, spiegato in 10 mosse (più una) Non semplifica, non velocizza l’iter delle leggi, crea ancora contrasti tra Stato e Regioni, impoverisce il Parlamento, allontana i cittadini dalla partecipazione. L’obiettivo è uno solo: rendere più forte il Governo. Ma ci sono le capacità effettive per governare?

A cosa serve il referendum?

Con il referendum si può richiedere ad un corpo elettorale il consenso o dissenso rispetto a una decisione riguardante singole questioni; si tratta dunque di uno strumento di democrazia diretta, che consente agli elettori di pronunciarsi senza nessun intermediario su un tema specifico oggetto di discussione.

Quando si raggiunge il quorum?

Descrizione. Il quorum viene solitamente previsto nei casi in cui si voglia evitare che un’esigua minoranza di elettori possa prendere decisioni riguardanti l’intera collettività.

Quando è valido un referendum abrogativo?

Perché il referendum sia valido deve essere raggiunto il quorum di validità e cioè devono partecipare alla votazione la maggioranza degli aventi diritto al voto. Perché la norma oggetto del referendum stesso sia abrogata deve essere raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.

Cosa propone il referendum di Renzi?

Il provvedimento proponeva in particolare una radicale riforma del Senato della Repubblica, la cui principale funzione sarebbe diventata quella di rappresentanza delle istituzioni territoriali, concorrendo paritariamente con l’altra camera all’attività legislativa solo in determinati casi.

Quando si fa un referendum?

L’art. 138 della Costituzione prevede la possibilità di richiedere il referendum costituzionale dopo la seconda votazione da parte delle camere di una legge di revisione costituzionale o di una legge costituzionale.

See also:  Come Trovare La Partita Iva?

Quanti voti servono per referendum?

Per la validità della consultazione referendaria popolare è necessario che si rechino alle urne metà degli aventi diritto al voto più uno.

Come si calcola il quorum?

Quorum deliberativo – Calcolo maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati. La giurisprudenza ritiene che, per il calcolo della maggioranza assoluta nei collegi formati da un numero dispari di membri, la ‘metà più uno’ sia data dal numero che, raddoppiato, supera il totale dei componenti almeno per un’unità (C.d.S. n

Quando non si raggiunge il quorum?

Nel referendum confermativo, detto anche costituzionale o sospensivo, si prescinde dal quorum, ossia si procede al conteggio dei voti validamente espressi indipendentemente se abbia partecipato o meno alla consultazione la maggioranza degli aventi diritto, a differenza pertanto da quanto avviene nel referendum

Cosa si intende per maggioranza qualificata?

Un’opzione consegue una maggioranza qualificata se ottiene un numero di voti maggiore o uguale a un quorum funzionale fissato in una frazione superiore alla metà del numero totale dei votanti o degli aventi diritto al voto. Le frazioni di solito utilizzate per fissare tale quorum sono 3/5, 2/3, 3/4 e 4/5.

Quante firme per abrogare una legge?

In Italia il numero di firme necessarie alla presentazione di una legge di iniziativa popolare varia a seconda dell’istituzione acceduta: per le leggi a carattere nazionale, da presentare in Parlamento, è necessario raccogliere almeno 50.000 firme e presentare la proposta alla Corte di cassazione.

A quale organo spetta il controllo delle firme per la validità del referendum abrogativo?

75, secondo comma, Cost.» (sent. n. 16/1978) e che spetta alla Corte costituzionale valutare ai fini dell’ammissibilità del referendum abrogativo.

See also:  Nota Di Credito Elettronica Come Si Fa?

Cosa prevede la riforma del Titolo V?

Costituzione italiana, riforma del titolo V della Il titolo V è stato riformato con la l. Cost. 3/2001, dando piena attuazione all’art. 5 della C., che riconosce le autonomie locali quali enti esponenziali preesistenti alla formazione della Repubblica.

Cosa dice l’articolo 138 della Costituzione?

Art. 138. Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.

Qual è la legge elettorale in vigore?

Legge Rosato
Titolo esteso Legge 3 novembre 2017, n. 165, in materia di ‘Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali.’
Stato Italia
Tipo legge Legge ordinaria
Legislatura XVII

Leave a Reply

Your email address will not be published.