Limite relativo: il Presidente può rinviare alle Camere una legge per una nuova deliberazione, ma deve comunque promulgare alla successiva deliberazione del Parlamento.
Qual è la responsabilità politica del presidente della Repubblica?
Su tali atti, con la propria controfirma, il Presidente della Repubblica esercita, quindi, un controllo di legittimità e limitatamente di merito, mentre il Ministro competente ne assume la responsabilità politica trattandosi di atti suoi propri.
Quali sono i poteri del presidente della Repubblica?
Una prima classificazione dei poteri del Presidente della Repubblica può essere fondata sulla natura del potere esercitato, in base alla quale si distinguono: poteri vincolati, conferiti al Capo dello Stato in veste di organo in grado di fornire il rispetto all’ adempimento dei doveri imposti dalla Costituzione.
Quali sono i poteri autonomi del presidente della Repubblica?
poteri autonomi, ossia quelli che il Presidente della Repubblica esercita, per esempio, come organo di vertice di determinati collegi ( CSM, Consiglio supremo di difesa ), i cui atti, essendo deliberati da un organo collegiale, non necessitano della controfirma ministeriale.
Come si disciplina la promulgazione della legge e il potere di rinvio?
La promulgazione della legge e il potere di rinvio sono disciplinati nella Costituzione, rispettivamente, dagli art. 73-74. Il primo tratta la fase finale del procedimento legislativo, il secondo è tutto incentrato sulla struttura e sulla misura del potere attribuito al Presidente.
Quando il presidente della Repubblica può rifiutarsi di promulgare una legge?
90 della Costituzione, secondo il quale il Presidente della Repubblica è responsabile per alto tradimento e attentato alla Costituzione: siccome nessuno può essere obbligato a compiere un reato, il Presidente può rifiutarsi.
Cosa succede se una legge non viene approvata?
La legge viene allora promulgata ed entra in vigore, oltre al caso di cui al punto 1, qualora è stata approvata dalla maggioranza dei voti validi al referendum. In caso contrario, la legge costituzionale viene annullata e non entrerà in vigore.
Quanti mandati può fare il presidente della Repubblica italiana?
La Costituzione Italiana non prevede un limite al numero di mandati per quanto concerne la carica di presidente della Repubblica.
Cosa si intende per promulgazione di una legge?
La promulgazione è l’atto con il quale il Capo dello Stato attesta che un certo testo è stato approvato quale legge e ne ordina la pubblicazione e l’osservanza. La promulgazione deve avvenire entro il termine massimo di un mese dall’approvazione definitiva della legge.
Chi può presentare una proposta di legge?
Iniziativa parlamentare
71 della Costituzione, è quella che ‘appartiene a ciascun membro delle Camere’. Titolare, quindi, dell’iniziativa è ciascun membro del Parlamento (o a ciascun gruppo), il quale per una norma consuetudinaria ben consolidata, può presentare il progetto di legge solo al proprio ramo del Parlamento.
Come può essere definito il bicameralismo italiano?
Il bicameralismo perfetto o paritario è una forma di bicameralismo in cui il potere legislativo viene esercitato da due camere rappresentative legislative paritarie (stessi compiti, gli stessi poteri derivanti dalla stessa rilevanza costituzionale).
Quando una legge viene approvata?
La legge entra in vigore – e diviene quindi obbligatoria per tutti – il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, a meno che la legge stessa non prescriva un termine minore o maggiore.
Cosa succede se non si riesce ad approvare il bilancio entro il 31 dicembre?
La mancata approvazione del documento in argomento entro il termine fissato dalla legge, comporta la sospensione del versamento della seconda rata dei trasferimenti ordinari fino all’avvenuta approvazione del documento (articolo 11, comma 70 della legge regionale 17/2008).
Che differenza c’è tra un decreto è una legge?
La differenza principale tra Decreto Legge e Decreto Legislativo sta nel fatto che il percorso nell’emanazione della legge è inverso: mentre nel primo caso il Governo ha totale autonomia e solo successivamente l’atto è sottoposto al voto del Parlamento, il Decreto Legislativo parte dalla legge delega, emanata dal
Quale Presidente della Repubblica è stato eletto due volte?
Giorgio Napolitano, il primo presidente eletto per un secondo mandato e che ha più a lungo detenuto la carica.
Quanti mandati ha fatto Mattarella?
Il 29 gennaio 2022 Sergio Mattarella è stato riconfermato Presidente della Repubblica Italiana per un secondo mandato, ottenendo 759 voti e risultando il secondo più votato di sempre nella storia d’Italia; ha giurato il successivo 3 febbraio.
Quante volte può essere rieletto il presidente della Regione?
165/2004 non è immediatamente applicabile ma richiede un recepimento a livello regionale (che né in Emilia-Romagna né in Lombardia è stato adottato). In Sicilia lo statuto speciale prevede espressamente che ‘la carica di Presidente della Regione può essere ricoperta per non più di due mandati consecutivi’.
Chi le promulga le leggi?
Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dalla approvazione[cfr. artt. 74, 87 c.
Come si chiama una legge approvata dal Parlamento?
Le leggi ordinarie approvate dal Parlamento sono denominate leggi, senza ulteriori specificazioni. Sono, invece, denominate leggi regionali quelle approvate dai consigli regionali e leggi provinciali quelle approvate dai consigli provinciali di Trento e Bolzano.
Come viene approvato un emendamento?
In Italia, gli emendamenti vengono presentati per iscritto dai vari componenti, mentre è poi il Presidente della Camera a valutare la relativa ammissibilità: le richieste di modifica possono essere valutate come in contrasto con precedenti disposizioni di rango superiore o estranee alla materia trattata.