Si tratta del contributo a fondo perduto fino a 1.000 euro, introdotto in sede di conversione del decreto Sostegni n. 41/2021. Ora si attende il provvedimento dall’Agenzia delle Entrate per l’invio delle domande, che deve arrivare entro 60 giorni e quindi al massimo entro i primi giorni del mese di gennaio 2022.
Quando arriva A chi spetta Il bonus partite IVA, che inizialmente era di 600 euro per tutti, per il mese di maggio sale a 1.000 euro per alcune categorie. Nello specifico i 1.000 euro spettano a:
Quando arrivano i soldi della partita Iva?
È arrivato mercoledì 10 novembre l’ok definitivo dall’Unione Europea al riconoscimento dei nuovi contributi a fondo perduto in favore dei titolari di partita IVA. I pagamenti dovrebbero arrivare entro il 31 dicembre 2021: vediamo quali sono gli importi e chi può fare domanda.
Come ottenere bonus 1000 euro Partite Iva?
Come presentare la domanda
La domanda va presentata entro e non oltre il 9 dicembre 2021. L’istanza può essere già inoltrata attraverso il portale dell’Agenza delle Entrate che raccoglierà le richieste. È possibile accedere tramite SPID, CIE, CNS ed entrare nel portale “Fatture e corrispettivi”.
Quando arriva bonus Partita Iva dicembre?
La legge di conversione del Decreto Sostegni bis, infatti, anche per le partite IVA più grandi ha previsto l’accesso ai ristori del DL n. 41 e n. 73 del 2021.
Scadenza | Richiesta |
---|---|
9 dicembre | Contributi a fondo perduto start up |
13 dicembre | Contributi a fondo perduto per soggetti con ricavi dai 10 ai 15 milioni di euro |
Quando viene erogato il fondo perequativo?
Il decreto legge n. 73/2021 (cosiddetto “decreto Sostegni bis”) ha introdotto un nuovo contributo a fondo perduto, denominato “contributo perequativo”, destinato a sostenere le attività economiche danneggiate dall’emergenza da Coronavirus.
Come richiedere il nuovo bonus partite Iva?
Per poter fruire del bonus Partita Iva 2022, i potenziali beneficiari devono presentare domanda all’Inps esclusivamente in via telematica – tramite Spid, Carta di identità elettronica (Cie), Carta nazionale dei servizi (Cns) – entro il 31 ottobre del 2022 e del 2023, utilizzando i consueti canali messi a disposizione
Come fare la domanda bonus partita IVA?
In alternativa l’indennità può essere richiesta tramite il Contact Center, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164 164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Come ottenere bonus partita IVA?
Per poter richiedere l’agevolazione, i lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di partita Iva devono aver prodotto nell’anno precedente alla presentazione della domanda un reddito inferiore al 50% della media dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nei tre anni precedenti.
Quali bonus scadono il 31 dicembre?
Bonus asilo nido, bebè e mamma domani
Sono tre misure in vigore a sostegno delle famiglie e possono essere richieste con certezza entro il 31 dicembre 2021. Con l’entrata in vigore ufficiale dell’assegno unico universale, invece, queste misure potrebbero venire soppresse.
Quale tassa si paga entro il 16 dicembre?
Imu, si paga entro il 16 dicembre.
Come ricevere bonus Natale?
La richiesta del bonus Natale è regolamentata da ogni singolo Comune, che specifica i requisiti. In linea di massima, la domanda si basa sull’ISEE. Questa caratteristica, però, varia appunto in base al Comune di residenza. Per esempio per Milano l’ISEE massimo è di 20.000 euro.
Come si calcola il contributo perequativo?
Come si calcola il contributo perequativo
- 30% se non superiori a 100.000 euro;
- 20% tra 100.000 e 400.000 euro;
- 15% tra 400.000 e 1 milione di euro;
- 10% tra 1 milione e 5 milioni di euro;
- 5% tra 5 milioni e 10 milioni di euro.
Come funziona il contributo perequativo?
La base di calcolo del contributo è costituita dalla differenza tra il risultato economico d’esercizio 2019 e il risultato economico d’esercizio 2020, diminuita dall’importo complessivo dei contributi a fondo perduto dell’emergenza Covid-19 già percepiti dal richiedente.
Come funzione il contributo perequativo?
Contributo perequativo: come funziona
“L’importo spettante del contributo perequativo è determinato applicando una diversa percentuale all’importo precedentemente calcolato (differenza tra i risultati economici d’esercizio 2020 e 2019, diminuita dei contributi a fondo perduto percepiti).”