Sono eleggibili a presidente della provincia e a consigliere provinciale gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età nel primo giorno fissato per la votazione. Il presidente della provincia e il consiglio provinciale durano in carica cinque anni.
Il Presidente della Provincia è eletto a suffragio universale diretto contestualmente all’elezione del Consiglio provinciale. La candidatura alla carica di Presidente della Provincia è collegata ad uno o più gruppi di candidati alla carica di Consigliere provinciale.
Quando resta in carica il presidente della provincia?
Il presidente della provincia, Nelle regioni a statuto ordinario il Presidente resta in carica quattro anni in seguito all’entrata in vigore della legge n°56 del
Cosa è il presidente della provincia?
Il presidente della provincia, nell’ordinamento giuridico italiano, è l’organo monocratico a capo del governo di una provincia, che ha facoltà di nomina della
Quando fu introdutta la figura del presidente della provincia?
La figura del Presidente della Provincia fu introdotta per la prima volta dal Testo Unico del 1889, che lo pose al vertice della Deputazione provinciale al posto del Prefetto, come invece accaduto nel primo trentennio del Regno. Il Presidente era nominato dal Consiglio provinciale con un mandato annuale.
Chi elegge gli organi della provincia?
Secondo la legge Delrio, il consiglio provinciale viene eletto a suffragio ristretto solo dai sindaci e dai consiglieri comunali della provincia. Anche il suffragio passivo è stato parimenti ristretto, con l’aggiunta in via transitoria dei consiglieri provinciali uscenti.
Quanto guadagna un presidente della provincia?
Torna lo ‘stipendio’ per il presidente della Provincia. A Bongiasca 4.500 euro (lordi) – ComoZero.
Che cosa fa il presidente della Provincia?
Il Presidente rappresenta l’Ente, convoca e presiede il Consiglio Provinciale e l’Assemblea dei Sindaci, sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici ed all’esecuzione degli atti, esercita le altre funzioni attribuite dallo Statuto dell’Ente.
Come avviene l’elezione del Presidente della Repubblica?
83 della Costituzione: «Il Presidente della Repubblica italiana è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.»
Come viene eletta la giunta provinciale?
Il Presidente della Provincia e gli assessori vengono eletti dal Consiglio provinciale in distinte votazioni a scrutinio segreto e a maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio. Tra gli assessori eletti vengono eletti quindi, sempre dal Consiglio, i due Vicepresidenti della Giunta.
Chi elegge i membri dei Consigli regionali e provinciali?
con decreto motivato del presidente della Repubblica, sentita una commissione di deputati e senatori per le questioni regionali.
Quanto prende il Presidente del Consiglio Comunale?
L’indennità di funzione mensile lorda spettante al Presidente del Consiglio Comunale è pari a 3.644,15 € e con la riduzione del 10% ad opera dell’articolo 1 comma 54 L 266/2005, la somma lorda effettivamente corrisposta è pari a 3279,71 € mensili.
Quanto guadagna un consigliere di circoscrizione?
Rimanendo intatto il limite massimo di 11 gettoni mensili, un consigliere può arrivare a percepire al mese al massimo 664,73 euro lordi o, se preferite, 511,84 euro netti, da cui poi bisogna detrarre la percentuale che ciascun consigliere devolve al proprio partito in base agli accordi sottoscritti al momento della
Quanto guadagna un consigliere comunale a Trento?
Poco importa se i consiglieri regionali del Trentino-Alto Adige guadagnano 9.800 euro al mese, cui va aggiunto un importo forfettario netto mensile per l’esercizio del mandato pari a 700 euro, oltre a 750 euro “a titolo di rimborso spese per l’esercizio del mandato” e 750 euro mensili per specifiche categorie di spese
Quali sono gli organi amministrativi della provincia?
Sono pertanto organi della provincia: il presidente della provincia (che però è organo elettivo di secondo grado), il consiglio provinciale e l’assemblea dei sindaci.
Dove lavora il sindaco?
Il sindaco (o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni) è chi dirige l’amministrazione comunale. Rappresenta l’organo monocratico posto al vertice dell’ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Chi elegge il sindaco di un comune?
267: Secondo l’art. 46 il sindaco è eletto dai cittadini iscritti nelle liste elettorali del comune a suffragio universale e diretto ed è membro di diritto del consiglio comunale.
Come viene eletto il Presidente del Consiglio?
Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo della Repubblica Italiana. La carica non è elettiva ma viene assegnata dal Presidente della Repubblica ai sensi dell’articolo 92 della Costituzione, che non richiede particolari requisiti necessari per tale nomina.
Quanti sono i grandi elettori americani?
Essi sono eletti su base statale e il loro numero è 538, pari alla somma dei senatori (100, due per ogni Stato), dei deputati (435, assegnati proporzionalmente al numero di abitanti residenti in ciascuno Stato) e dei tre rappresentanti del Distretto di Columbia in cui si trova la capitale Washington (il XXIII
Quando resta in carica il presidente della provincia?
Il presidente della provincia, Nelle regioni a statuto ordinario il Presidente resta in carica quattro anni in seguito all’entrata in vigore della legge n°56 del
Cosa è il presidente della provincia?
Il presidente della provincia, nell’ordinamento giuridico italiano, è l’organo monocratico a capo del governo di una provincia, che ha facoltà di nomina della
Quando fu introdutta la figura del presidente della provincia?
La figura del Presidente della Provincia fu introdotta per la prima volta dal Testo Unico del 1889, che lo pose al vertice della Deputazione provinciale al posto del Prefetto, come invece accaduto nel primo trentennio del Regno. Il Presidente era nominato dal Consiglio provinciale con un mandato annuale.