Come Sapere Se È Passato Il Medico Fiscale?

Alla domanda come faccio a sapere se è passato il medico fiscale rispondere è facile: basta guardare nella cassetta della posta e verificare che non ci sia la cartolina con l’invito a presentarsi il giorno successivo alla visita di controllo ambulatoriale.
In questa circostanza, il solo modo per saperlo è attraverso il proprio datore di lavoro ovvero colui che ha inviato la visita fiscale. Solo lui può infatti accedere alla sezione del sito web dell’Inps relativa alle visite mediche per i lavoratori in malattia.

Quando passa il medico fiscale lascia un avviso?

Il medico fiscale deve preferibilmente lasciare l’avviso nelle mani di un familiare convivente del lavoratore, non minore di 14 anni, oppure del portiere o di un vicino di casa. L’avviso deve riportare l’ora e il giorno dell’accesso e i motivi per i quali non è stato possibile effettuare la visita di controllo.

Chi manda il controllo del medico fiscale?

La visita di controllo può essere richiesta d’ufficio dall’INPS o dal datore di lavoro. Quest’ultimo deve presentare apposita istanza in via telematica sul portale INPS.

Cosa succede se il medico fiscale non ti trova a casa?

Se il medico fiscale non ti trova a casa durante gli orari di reperibilità, incorrerai in una sanzione per assenza ingiustificata. La sanzione consiste nella decurtazione di una parte dello stipendio, pari al: 100% della retribuzione per i primi 10 giorni di malattia. 50% dall’undicesimo giorno di malattia in poi.

Cosa succede se il medico fiscale Viene fuori orario?

Che cosa succede se il medico fiscale passa di domenica fuori orario? Se il medico passa per la visita fiscale al di fuori delle fasce di reperibilità, il lavoratore non può subire alcuna sanzione per l’assenza dal proprio domicilio.

See also:  Come Vedere Il Credito Residuo Vodafone?

Dove lascia l’avviso il medico fiscale?

Se il medico fiscale si reca presso il domicilio indicato senza trovare il lavoratore, lascia un avviso, possibilmente a una persona presente in casa o al portiere, o a un vicino.

Cosa succede se sono in malattia ed esco?

Assenza ingiustificata visita fiscale e licenziamento

All’assenza di un lavoratore alla visita di controllo, il datore di lavoro può applicare una sanzione amministrativa, prevista nel contratto, fino al licenziamento, se è provata una truffa nei confronti del datore di lavoro.

Chi manda il medico a casa?

Per i lavoratori privati, l’INPS generalmente esegue dei controlli a campione, inviando le visite fiscali tra i vari soggetti, oppure richiesti direttamente dal medico istituzionale di sede che, esaminato il caso, richiede la visita domiciliare.

Quanto costa al datore di lavoro la visita fiscale?

a) visite fiscali a casa durante i giorni lavorativi:€ 41,67; week-end:€ 52,82; b) il costo di visitare le autorità fiscali non sono soddisfatti a causa della mancanza di disponibilità di lavoratori: se un giorno feriale: 28,29 se in giorno festivo:€ 39,61. c) i costi amministrativi di€ 4,73.

Quante volte il datore di lavoro può mandare il medico fiscale?

Quante volte il datore di lavoro può chiedere la visita fiscale? Durante gli orari di reperibilità il lavoratore può essere sottoposto, dopo l’invio del certificato medico all’INPS, a controllo da parte del medico fiscale. La visita fiscale può essere ripetuta anche due volte nello stesso giorno.

Come comunicare Inps assenza visita fiscale?

inviando un’email alla casella [email protected]; inviando specifica comunicazione al numero di fax indicato dalla struttura territoriale di riferimento; contattando il Contact center.

See also:  Uno Mobile Come Vedere Credito?

Quando si è in malattia si può uscire di casa?

Fasce orarie visite fiscali per dipendenti privati o pubblici

Tipo di Dipendente Orari e Fasce di reperibilità (7 giorni su 7, anche weekend e festivi)
Dipendenti privati Dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19
Dipendenti pubblici e statali Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18

Quanto tempo si può stare in malattia?

Periodo massimo di malattia

Per i lavoratori con contratto a tempo indeterminato sono consentiti un massimo di giorni 180 complessivi in un anno solare.

Leave a Reply

Your email address will not be published.