Cosa posso scaricare con la mia Partita IVA: Fattura con costi deducibili e indeducibili È piuttosto comune il caso in cui un professionista titolare di Partita IVA fa inserire tutto in un conto le spese sostenute per acquistare del materiale utile per l’attività e dei beni che occorrono per la casa o per le spese personali.
QUALI SPESE PUÒ SCARICARE UN PROFESSIONISTA?
Quali sono i titolari di partita IVA?
I titolari di partita Iva (imprenditori, artigiani, professionisti) possono scaricare – in misura diversa a seconda dei casi – le spese riconducibili alla propria attività lavorativa attraverso i meccanismi della deduzione e della detrazione.
Qual è la detraibilità dell’IVA per le auto?
Anche nel caso della detraibilità dell’IVA sul costo di acquisto e sulle spese di gestione variano le percentuali di detraibilità. Infatti per le auto l’IVA è detraibile al: 100% sugli acquisti di autocarri > di 35 quintali nonchè sugli acquisti di veicoli effettuati da agenti e rappresentanti;
Qual è la deducibilità dell’IVA?
L’Iva è detraibile al 50% (cellulare) e al 100% (telefono fisso). Spese per alberghi e ristoranti. Sono deducibili al 75%, sempre che il loro totale annuale non superi il 2% dei compensi incassati nello stesso anno. L’Iva non si può detrarre. Spese di trasporto (biglietti aerei, treni, ecc.) In questi casi la deducibilità è limitata al 20%.
Cosa si può scaricare con ditta individuale?
spese per energia elettrica, riscaldamento, acqua e utenze; acquisto di libri, riviste e sussidi per l’aggiornamento professionale; acquisto di beni strumentali (quali software gestionali e/o professionali, computer, stampanti, etc) per l’esercizio dell’attività.
Cosa posso scaricare con regime semplificato?
Quali sono le spese deducibili?
Spese per attività professionale a totale deducibilità | % deducibilità | IVA |
---|---|---|
Beni strumentali per l’esercizio dell’attività: PC, stampante… | 100% | detraibile |
Libri e riviste professionali | 100% | detraibile |
Carta, cancelleria | 100% | detraibile |
Compensi di collaboratori | 100% | detraibile |
Quali costi sono detraibili?
Costi a deducibilità / detraibilità limitata
Descrizione | Limiti alla deducibilità delle imposte |
---|---|
Canoni di Leasing*, noleggio, locazione di autovetture (imprese e professionisti) | Deducibilità pari al 20% |
Canoni di Leasing*, noleggio, locazione di autovetture (agenti e rappresentanti) | Deducibilità pari all’ 80% |
Quante auto può scaricare una ditta individuale?
Nel caso di impresa individuale non è prevista espressamente alcuna limitazione al numero di veicoli utilizzabili.
Cosa può scaricare un’azienda?
La SRL può scaricare le spese per i materiali di consumo, merci destinate alla vendita o alla trasformazione, software e applicativi gestionali, costi dei professionisti che emettono fattura per le prestazioni lavorative di natura intellettuale, spese per la pubblicità e la promozione, costi e utenze della propria sede
Cosa si intende per contabilità semplificata?
La contabilità semplificata è un regime contabile che presenta alcune agevolazioni come: utilizzo del principio di cassa e non quello di competenza; esonero dalla stesura di alcuni libri contabili; più semplicità nella gestione fiscale.
Cosa può scaricare un agente di commercio?
Il trattamento dei costi auto degli agenti di commercio è specificatamente regolato dal Tuir. In particolare, l’articolo 164 stabilisce che il costo d’acquisto è deducibile nella misura dell’80%, indipendentemente dalla forma giuridica in cui l’attività viene esercitata.
Quante auto può avere un’azienda?
I professionisti possono dedurre i costi di una sola autovettura, ovvero di un’autovettura per ogni socio, se si tratta di studio associato. Non vi sono invece limiti al numero di auto per le società commerciali.
Quante auto può avere un professionista?
Riteniamo utile provare a riassumere la normativa che dal 1 gennaio 2013 subirà un’ulteriore modifica, ricordando che i professionisti possono dedurre un solo veicolo e nel caso di studi associati è deducibile un solo veicolo per associato.
Quanto scarico della macchina con partita IVA?
Si può dunque detrarre il 40% dell’Iva sostenuta congiuntamente all’acquisto dell’automobile. Il limite è valido se c’è la presunzione che l’auto sia usata promiscuamente, più che esclusivamente: capita spesso infatti che l’auto sia impiegata sia ai fini esclusivamente aziendali che personali.