Cos’è un mutuo e a cosa serve Il mutuo è un contratto che, generalmente, si stipula con una banca (oppure con un istituto di credito) per ottenere il finanziamento necessario per acquistare un’unita abitativa.
Tutti i richiedenti il mutuo devono presentare i documenti anagrafici, quali la propria carta di identità e codice fiscale, il certificato di nascita, quello contestuale che riguarda la residenza e lo stato di famiglia, l’estratto dell’atto di matrimonio completo di tutte le annotazioni le eventuali convenzioni
Cosa serve per chiedere un mutuo? Condizione reddituale Uno dei principali requisiti richiesti dalla banca al mutuatario è la capacità di restituire la somma ricevuta in prestito.
Cosa controlla la banca prima di concedere un mutuo?
Per far ciò controlla quattro aspetti fondamentali:
- la storia finanziaria del richiedente il mutuo;
- compatibilità tra importo richiesto e reddito del richiedente;
- età del richiedente;
- rapporto mutuo richiesto e valore della casa.
Cosa serve per chiedere un mutuo prima casa?
Documenti anagrafici
- Carta d’identità e codice fiscale.
- Certificato contestuale (residenza e famiglia)
- Permesso di soggiorno (per i cittadini extracomunitari)
- Eventuale omologa di separazione o sentenza di divorzio.
- Estratto dell’atto di matrimonio.
Quando le banche non concedono il mutuo?
Tra i motivi principali per cui non viene concesso un mutuo, come dicevamo, c’è la mancata capacità reddituale e patrimoniale del richiedente: un lavoro assente, precario o che non garantisce uno stipendio tale da affrontare il pagamento delle rate fino alla fine del finanziamento.
Quando la banca manda il perito che vuol dire?
Quando va il perito della banca? In caso di richiesta di mutuo ipotecario la banca si rivolge a un perito per realizzare una valutazione complessiva dell’immobile: una perizia, appunto, che utilizzerà sia per determinare se concedere o meno il prestito sia per stabilire l’importo massimo finanziabile.
Quante buste paga ci vogliono per un mutuo?
Quali documenti mi servono per richiedere il mutuo? E’ necessario che tu abbia l’ultima busta paga (gli ultimi due modelli unici per lavoratori autonomi), l’ultimo CUD/730 (Certificazione unica), un documento d’identità valido e il codice fiscale.
Come si fa ad avere un mutuo al 100%?
Il mutuo al 100% è un prestito che ti finanzia una cifra pari all’intero valore dell’immobile che andrai ad acquistare, valore che viene determinato da una perizia e dal prezzo di acquisto della casa (la banca può finanziare il valore più basso fra i due).
Come richiedere un mutuo prima casa al 100?
I requisiti per ottenere un muto 100 per cento richiedono quindi prima di tutto l’apertura di una polizza fideiussoria per garantire il pagamento del restante 20% rispetto al mutuo finanziato all’80%. Inoltre, si richiede: Stabilità economica ed entrate costanti; Non essere iscritti alle liste dei cattivi pagatori.
Cosa succede se non mi concedono il mutuo?
Secondo precedenti decisioni dell’Abf, negare il mutuo senza motivo o dopo aver fatto credere al cliente che potevano esserci le condizioni per l’erogazione del prestito, espone la banca a responsabilità e al conseguente risarcimento.
Quanto tempo rimane in CRIF un mutuo rifiutato?
Abbiamo visto che in seguito ad un prestito rifiutato si viene segnalati al CRIF e che questa segnalazione permane per 30 giorni. Trascorsi questi 30 giorni è possibile presentare una nuova richiesta di prestito senza correre il rischio di vedersela rifiutata a causa della segnalazione alle banche dati.
Come si deve presentare il mutuo?
Chi richiede il mutuo dovrà innanzitutto presentare una serie di documenti finalizzati ad accertare la sua identità e lo stato di famiglia, ossia: Copia di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale, necessari per essere identificati dalla banca
Quali documenti devono essere richiesti per richiedere un mutuo?
Pertanto, in primo luogo chi richiede un mutuo deve esibire i documenti anagrafici: documento di identità, codice fiscale, certificato di residenza, stato di famiglia ed eventuale certificato di matrimonio. Una volta accertata l’identità e lo stato di famiglia del futuro mutuatario, quest’ultimo deve certificare la propria situazione economica.
Quali sono i documenti necessari per il mutuo prima casa?
Documenti per mutuo prima casa: anagrafica e residenza. Chi richiede il mutuo dovrà innanzitutto presentare una serie di documenti finalizzati ad accertare la sua identità e lo stato di famiglia, ossia: Copia di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale, necessari per essere identificati dalla banca