La polizza assicurativa viene stipulata dal fornitore/creditore e offre una copertura del rischio di credito a breve termine, che mediamente oscilla tra l’80% e il 90% dell’importo assicurato. L’eventuale risarcimento copre la perdita derivante dal mancato pagamento alla scadenza della fattura commerciale.
L’ assicurazione sui crediti commerciali è una soluzione completa che si fonda da un lato sul monitoraggio continuo della solidità finanziaria dei clienti, con lo scopo di guidare le scelte commerciali verso la scelta delle migliori opportunità di business, e dall’altro sull’ indennizzo nel caso di insolvenza o inadempimento protratto da parte di un cliente inserito nella copertura assicurativa.
Qual è l’assicurazione sul prestito?
L’ assicurazione sul prestito è una polizza che può essere attivata contestualmente ad un finanziamento e che tutela il richiedente dall’eventualità in cui, per diversi motivi, non fosse più in grado di rimborsare il debito.
Come risparmiare sulla assicurazione sui prestiti?
Assicurazione sul prestito: come risparmiare? La tipologia di assicurazione sui prestiti più diffusa è la Credit Protection Insurance (Cpi). Si tratta di una polizza che va pagata insieme al finanziamento, incidendo quindi sull’importo della rata mensile.
Qual è la tipologia di assicurazione sui prestiti più diffusa?
La tipologia di assicurazione sui prestiti più diffusa è la Credit Protection Insurance (Cpi). Si tratta di una polizza che va pagata insieme al finanziamento, incidendo quindi sull’importo della rata mensile. Solo in rari casi, alcune compagnie potrebbero richiedere il pagamento anticipato della polizza in un’unica soluzione.
Quanto costa l’assicurazione del credito?
Il premio varia a seconda del tipo di azienda, in funzione del fatturato, del tipo di clientela dell’azienda, e dal settore di appartenenza. Mediamente il costo varia in percentuale da 0,60 / 0,90 ad 1,5 / 2 % del fatturato, e ciò si applica ad aziende con fatturati a partire da 3/5 milioni di euro in su.
Come funziona l’assicurazione del credito?
L’assicurazione del credito garantisce i tuoi crediti commerciali a fronte di un pagamento fisso annuale (calcolato su una percentuale del tuo fatturato). Questo premio è variabile, anche su base semestrale, a seconda dell’andamento del fatturato.
Cosa copre l’assicurazione sui prestiti?
A tale scopo le banche, o qualsiasi altro intermediario finanziario, possono richiedere di stipulare una polizza a garanzia di eventi inaspettati come una malattia, difficoltà economiche, invalidità, perdita del lavoro, inabilità temporanea alla professione o morte improvvisa.
Quali caratteristiche devono avere i crediti per poter essere assicurati?
Non tutto il credito è assicurabile, per esserlo deve avere alcune caratteristiche fondamentali: essere certo, liquido, ed esigibile, cioè deve essere documentato con forma scritta, deve essere rappresentato da una forma di pagamento ed esigibile in quanto giunto a scadenza pattuita e non contestata.
Cosa tutela il ramo credito?
Riguarda la copertura del rischio di perdita definitiva, originato da insolvenza e/o di mancato pagamento di crediti commerciali a breve termine, sorti nei confronti di operatori economici, a seguito di contratto di fornitura o prestazione di servizi.
Che cos’è la polizza di credito commerciale?
La polizza di credito commerciale consiste in una lettera nella quale l’emittente, detta impresa debitrice, riconosce il proprio debito nei confronti del creditore, sia esso un’impresa o un investitore individuale, e si impegna a mettere a disposizione di una banca la somma necessaria a estinguere l’obbligazione.
Quando si estingue una polizza fideiussoria?
il contratto fideiussorio non si estingue alla data di scadenza – la quale serve solamente per il calcolo del premio – bensì esso termina allo svincolo dell’assicurato; la polizza fideiussoria è valida anche in caso di mancato pagamento del premio.
Quanti sono i soggetti coinvolti nelle assicurazioni del credito?
Ma quali sono i soggetti coinvolti? Le figure principali sono il contraente, il beneficiario, l’assicurato e la compagnia assicuratrice.
A cosa serve una polizza cauzioni?
La polizza cauzione (chiamata anche polizza fideiussoria) si stipula affinché l’assicurazione garantisca il pagamento a favore di un terzo soggetto (il beneficiario) di una determinata somma di denaro in caso di inadempimento di una obbligazione principale da parte dell’assicurato (ad esempio, il completamento di un’
Quando interviene l’assicurazione?
Denuncia sinistro: 3 giorni di tempo
1913 del Codice Civile, che al comma 1 recita: ‘L’assicurato deve dare avviso del sinistro all’Assicurazione o all’agente autorizzato a concludere il contratto, entro tre giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o l’assicurato ne ha avuta conoscenza.
Chi paga un finanziamento in caso di morte?
Finanziamento: in caso di morte, chi paga? Come con tutti gli altri debiti, anche il finanziamento non pagato si trasferisce agli eredi, ma solo a quelli che abbiano accettato l’eredità.
Come funziona l’assicurazione sul credito Findomestic?
La polizza Garante di Findomestic copre i rischi di decesso o invalidità permanente di grado pari o superiore al 60%. Per tutte le assicurazioni sul prestito Findomestic cointestato, è previsto un indennizzo pari all’intero debito residuo nel caso di decesso o invalidità permanente, fino ad un massimo di 100.000 euro.
Cosa vuol dire a primo rischio assoluto?
E’ una forma di indennizzo secondo cui la compagnia assicurativa si impegna a coprire il danno verificatosi fino al valore assicurato, anche se quest’ultimo risulta inferiore al valore complessivo dei beni assicurati (valore assicurabile).
Cosa si intende per Manufacturer de facto?
Manufacturer de facto: l’intermediario assicurativo che sia nella realizzazione di un nuovo prodotto sia nella modifica di un prodotto esistente, ne determini autonomamente gli elementi significativi (ad es.
Quando è revocabile una proposta vita?
Si ha il diritto di revocare una proposta assicurativa fino al momento in cui non si è venuti a conoscenza dell’accettazione della stessa da parte dell’impresa. La revoca della proposta impedisce la conclusione del contratto di assicurazione.