I risultati ufficiali delle elezioni politiche del 4 marzo: dopo il voto adesso sia il centrodestra che il Movimento 5 Stelle dichiarano voler governare. Sono ufficiali i risultati ufficiali delle elezioni politiche di questo 4 marzo 2018, con 46 milioni di italiani che sono stati chiamati alle urne cinque anni dopo il voto del 2013.
Qual è il partito più votato in Italia?
I risultati hanno visto il centro-destra affermarsi come coalizione più votata, con circa il 37% delle preferenze, mentre la singola lista più votata, il Movimento 5 Stelle, ha raccolto oltre il 32% dei voti.
Cosa dice il Rosatellum?
La legge prevede la possibilità di candidarsi in più collegi plurinominali, fino a cinque, eventualmente in congiunzione alla candidatura in un collegio uninominale. Il candidato eletto in un collegio uninominale ed in uno o più collegi plurinominali, si intende eletto nel collegio uninominale.
Quanta percentuale serve per governare?
La legge elettorale approvata nell’ottobre 2017 e ribattezzata Rosatellum bis prevede invece una soglia di sbarramento nella quota proporzionale pari al 3% su base nazionale, sia al Senato che alla Camera, con l’eccezione delle liste relative alle minoranze linguistiche per le quali la soglia è al 20% nella regione di
Quanti voti ha il Centro-destra al Senato?
Le elezioni
La coalizione di centro-destra ottiene il 37% dei voti alla Camera dei deputati (263 seggi) ed il 37.49% al Senato della Repubblica (137 seggi), divenendo così la prima forza politica davanti al Movimento 5 Stelle ed alla coalizione di centro-sinistra.
Quali sono i principali partiti italiani?
Partiti rappresentati in Parlamento con gruppo parlamentare autonomo
Partito | Leader | Camera dei deputati |
---|---|---|
Lega per Salvini Premier (LSP) | Matteo Salvini | 133 / 630 |
Partito Democratico (PD) | Enrico Letta | 95 / 630 |
Forza Italia (FI) | Silvio Berlusconi | 78 / 630 |
Fratelli d’Italia (FdI) | Giorgia Meloni | 37 / 630 |
Quante sono le persone che votano in Italia?
Numero di cittadini italiani all’estero
Ripartizione | Numero cittadini | Deputati |
---|---|---|
America meridionale | 1 559 068 | 4 |
America settentrionale e centrale | 451 062 | 2 |
Africa, Asia, Oceania e Antartide | 277 997 | 1 |
Totale | 4 973 942 | 12 |
Qual è il sistema elettorale italiano attuale?
Dal 2017 è in vigore un sistema elettorale misto a separazione completa, ribattezzato Rosatellum bis: in ciascuno dei due rami del Parlamento, il 37% dei seggi assembleari è attribuito con un sistema maggioritario uninominale a turno unico, mentre il 61% degli scranni viene ripartito fra le liste concorrenti mediante
Cosa significa legge elettorale proporzionale?
Per sistema proporzionale o rappresentazione proporzionale si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell’elettorato – generalmente in un’assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.
In che cosa consiste il Mattarellum?
Il politologo Giovanni Sartori coniò per essa il fortunato soprannome di Mattarellum, che presto soppiantò quello di Minotauro. Quest’ultimo, alludendo all’omonimo mostro della mitologia greca, ibrido fra uomo e toro, sottolineava la compresenza di diverse modalità di ripartizione dei seggi.
Quale maggioranza serve al governo?
83, 3º comma, della Costituzione italiana, secondo il quale ‘L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta’.
Quando non si raggiunge il quorum alle elezioni?
Sabotaggio del quorum
Quando il quorum non viene raggiunto, la votazione non può avere effetto sulla legislazione, o nessuno viene eletto, e non può perciò cambiare lo status quo.
A cosa serve il premio di maggioranza?
Il premio di maggioranza, in alcuni sistemi elettorali proporzionali, indica l’eventuale incremento del numero di seggi spettanti ad una lista o ad una coalizione elettorale che abbia ottenuto uno specificato risultato elettorale.
Quanti seggi ha il centro destra?
Il centro-destra ebbe pertanto la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento (368 seggi su 630 alla Camera dei deputati e 176 seggi su 315 al Senato della Repubblica), vincendo in tutte le regioni italiane ad eccezione delle «regioni rosse».
Chi sono i partiti di centro?
A livello regionale, si collocano nell’area centrista il Partito Popolare Europeo (PPE, centro-destra), il Partito dell’Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l’Europa (ALDE, centro) e il Partito Democratico Europeo (PDE, centro-sinistra).
Quanti sono i deputati della maggioranza?
Camera dei deputati (Italia)
Camera dei deputati | |
---|---|
Gruppi politici | Maggioranza (517) M5S (157) LSP (133) PD (95) FI (80) IV (29) Misto (13) LeU (10) Appoggio esterno (42) CI (21) Misto (21) Opposizione (71) FdI (37) Misto (33) LeU (1) |
Sede | Palazzo Montecitorio, Roma |
Indirizzo | Piazza di Monte Citorio 1 |
Sito web | www.camera.it |