Come ottenere un mutuo
- La scelta della banca.
- La richiesta di mutuo.
- Il parere preliminare di fattibilità
- I documenti da presentare.
- La delibera del finanziamento.
- Finanziamento massimo.
- Il contratto di mutuo e la costituzione di ipoteca.
- L’erogazione della somma mutuata.
Per chiedere un mutuo ci sono una serie di documenti tecnici da consegnare alla banca: Disegni di progetto se, per il tipo di intervento, è necessaria la consulenza di un progettista. Permesso di costruire, DIA (denuncia inizio attività) o SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) complete di allegati e relazione tecnica di asseverazione.
Che reddito bisogna avere per un mutuo?
La garanzia offerta dal reddito, si sa, è una delle prime che la banca valuta quando deve decidere sull’approvazione del finanziamento. Insieme al valore dell’immobile, è uno dei due elementi critici per la decisione finale. In realtà, però, non esiste un reddito minimo per ottenere l’approvazione del mutuo.
Quale banca eroga più facilmente il mutuo?
Quale banca concede mutui più facilmente 2021? Tra le banche che concedono un mutuo al 100% nel 2021 si segnala Intesa Sanpaolo. Il mutuo può essere a tasso variabile, con un Tan dell’1,55% per durata 20 anni, e a tasso fisso, con Tan dell’1,90%.
Cosa valuta la banca prima di concedere un mutuo?
Solitamente gli ambiti principali previsti da ogni istituto di credito o società finanziaria sono: la banca valuta le politiche di rischio; la banca valuta la situazione redditizia del richiedente; la banca valuta l’affidabilità creditizia del cliente.
Qual è la cifra minima per richiedere un mutuo?
Quando richiedi un mutuo, l’importo non può essere inferiore a 30.000 euro, tranne nel caso di mutuo con finalità di surroga e finalità rifinanziamento, per i quali l’importo minimo è pari a 50.000 euro.
Quanto deve essere il rapporto rata reddito?
Il criterio di valutazione più importante è sempre il rapporto rata-reddito che esprime l’incidenza della rata del finanziamento sul reddito netto mensile del richiedente. Di norma non deve superare il 30-35%.
Quanto tempo ci vuole per sapere se passa un mutuo?
Una volta che abbiamo presentato la documentazione, dovranno trascorrere 20 giorni per conoscere il “verdetto” e sapere se la richiesta di finanziamento è stata accolta. Ottenuto il via libera dalla banca ci vorranno circa altri 30 giorni per l’erogazione del mutuo.
Quanto tempo ci vuole per l’esito di un mutuo?
Consegnata la documentazione ci vorranno circa 20 giorni per conoscere il responso e sapere se la domanda di finanziamento è stata accettata. In caso di esito positivo da parte della Banca per l’erogazione del mutuo ci vorranno più o meno altri 30 giorni.
Quali banche fanno Predelibera?
La pre-delibera vera e propria
Inoltre alcuni istituti di credito che decidono di offrire questa possibilità spesso la riservano solo ai già clienti. Oltre a Unicredit, tra i grandi gruppi bancari che offrono la pre-delibera del mutuo nel 2020 troviamo anche Bnl e Intesa Sanpaolo.
Quando la banca manda il perito che vuol dire?
Quando va il perito della banca? In caso di richiesta di mutuo ipotecario la banca si rivolge a un perito per realizzare una valutazione complessiva dell’immobile: una perizia, appunto, che utilizzerà sia per determinare se concedere o meno il prestito sia per stabilire l’importo massimo finanziabile.
Quando non viene concesso il mutuo?
Tra i motivi principali per cui non viene concesso un mutuo, come dicevamo, c’è la mancata capacità reddituale e patrimoniale del richiedente: un lavoro assente, precario o che non garantisce uno stipendio tale da affrontare il pagamento delle rate fino alla fine del finanziamento.
Cosa valutano maggiormente le banche per concedere un finanziamento?
Le regole generali seguite da un istituto di credito per concedere l’erogazione di un prestito: le politiche di rischio, la situazione redditizia del richiedente, l’affidabilità creditizia del cliente.
Quanto costa un mutuo da 50.000 euro?
In altri casi, un’occasione immobiliare da non lasciarsi sfuggire può spingere a ricorrere alla stipula di mutui per realizzare il sogno di acquistare finalmente la prima casa o, perché no, quella per le vacanze.
Offerte Mutuo Ristrutturazione.
Importo: | € 50.000 |
---|---|
TAEG: | 1,55% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 55.724,33 |
Quanto costa un mutuo di 30000 euro?
Riepilogo delle offerte di prestito da 30.000 euro
Prestito | Rata Mensile | TAEG |
---|---|---|
Prestito Personale Findomestic Banca | € 450,90 | 7,09% |
Prestito Personale Cofidis | € 452,78 | 7,26% |
Prestito Personale Agos | € 456,46 | 7,72% |
Prestito Personale Santander Consumer Bank | € 468,33 | 8,36% |
Quanto si può chiedere di mutuo prima casa?
L’importo massimo finanziabile solitamente, ad esempio per un mutuo prima casa, è pari all’80% del valore dell’immobile per il quale si sta richiedendo l’ipoteca. Talvolta, il limite del mutuo può essere elevato fino al 100%, in presenza di ulteriori garanzie.