Contributo A Fondo Perduto Perequativo A Chi Spetta?

Il contributo spetta ai titolari di partita Iva, residenti o stabiliti in Italia, che svolgono attività d’impresa o lavoro autonomo o sono titolari di reddito agrario, e che nel 2019 hanno avuto ricavi o compensi non superiori a 10 milioni.
Il contributo a fondo perduto perequativo è un aiuto commisurato al peggioramento del risultato economico 2020 rispetto a quello 2019, e si rivolge in particolare a quei soggetti che abbiano subito un decremento di almeno il 30% del risultato economico d’esercizio conseguito al 31 dicembre 2020, rispetto a quello conseguito al 31 dicembre 2019.

Quando arriva il perequativo?

Il decreto legge n. 73/2021 (cosiddetto “decreto Sostegni bis”) ha introdotto un nuovo contributo a fondo perduto, denominato “contributo perequativo”, destinato a sostenere le attività economiche danneggiate dall’emergenza da Coronavirus.

Come funziona il contributo a fondo perduto perequativo?

La base di calcolo del contributo è costituita dalla differenza tra il risultato economico d’esercizio 2019 e il risultato economico d’esercizio 2020, diminuita dall’importo complessivo dei contributi a fondo perduto dell’emergenza Covid-19 già percepiti dal richiedente.

Quando scade la domanda per il contributo perequativo?

I termini di presentazione della domanda per accedere al contributo perequativo sono differenti, a seconda della modalità prescelta per la trasmissione, ma scadono tutti entro il 28 dicembre 2021.

Chi ha diritto al perequativo?

Cos’è e a chi spetta l’Elemento Perequativo

Questa somma è corrisposta a pioggia a tutti i dipendenti, senza alcuna valorizzazione di merito e prestazioni aziendali, nel mese di giugno dell’anno corrente – in aggiunta alla retribuzione di base.

Come si calcola il fondo perequativo?

Come si calcola il contributo perequativo

  1. 30% se non superiori a 100.000 euro;
  2. 20% tra 100.000 e 400.000 euro;
  3. 15% tra 400.000 e 1 milione di euro;
  4. 10% tra 1 milione e 5 milioni di euro;
  5. 5% tra 5 milioni e 10 milioni di euro.
See also:  Dove Trovare Le Fatture Nel Cassetto Fiscale?

Che cosa si intende per fondo perequativo?

È uno strumento che mira a mitigare le diseguaglianze tra Regioni i cui abitanti presentano differenti capacità fiscale, al fine di garantire gli stessi standard di prestazione nell’erogazione dei servizi di competenza, nonostante gli squilibri economico-sociali: il fondo è istituito senza vincolo di destinazione ed è

Cosa si intende per risultato economico contributo perequativo?

In cosa consiste

Il contributo perequativo è una somma di denaro corrisposta dall’Agenzia delle entrate a seguito della presentazione, in modalità telematica, di un’apposita istanza da parte del contribuente che possiede i requisiti previsti.

Chi non ha diritto all elemento perequativo?

Non disciplina il diritto dei lavoratori all’elemento perequativo il CCNL Metalmeccanici artigiani, pertanto i lavoratori non ne hanno diritto. Ma ci sono trattative per l’inserimento nel rinnovo del contratto collettivo di un elemento perequativo.

Leave a Reply

Your email address will not be published.