Contributo Sostegni Bis Attività Stagionali A Chi Spetta?

In alternativa si può richiedere il contributo Sostegni bis attività stagionali, questa formula di sostegno è riservato a chi ha subito perdite almeno del 30% del fatturato medio tra il periodo di aprile 2019 e marzo 2020 e aprile 2020 e marzo 2021.

Chi ha diritto ai sostegni bis?

A CHI SPETTA

Possono chiedere il nuovo contributo a fondo perduto decreto sostegni bis soggetti titolari di partita IVA che svolgono attività d’impresa, arte o professione, enti non commerciali e del terzo settore, senza limitazione del settore o vincolo di classificazione dell’attività commerciale.

Chi ha diritto al contributo a fondo perduto alternativo?

2) un contributo a fondo perduto «alternativo» riservato a chi ha registrato una riduzione di almeno il 30% tra l’ammontare medio mensile di fatturato e corrispettivi del periodo 1° aprile 2020-31 marzo 2021 rispetto a quello del periodo 1° aprile 2019-31 marzo 2020.

Chi non può richiedere il contributo a fondo perduto?

I contributi non spettano:

ai soggetti che hanno attivato la partita IVA dopo il 31 dicembre 2019: questa regola non è applicata però all’erede che abbia aperto una partita IVA successivamente a questa data per proseguire l’attività del de cuius, titolare di partita IVA prima di tale data.

Come richiedere il contributo sostegni bis?

I contribuenti possono richiedere le agevolazioni con apposita istanza, da presentare esclusivamente tramite l’invio di file utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate; per questi contributi non è prevista la possibilità di presentare l’istanza tramite procedura web.

Quando richiedere sostegni bis?

I soggetti interessati, o gli intermediari delegati, possono trasmettere le domande per fruire dei benefici tramite i canali telematici dell’Agenzia, a partire da oggi, 14 ottobre, e fino al 13 dicembre 2021.

See also:  Chi Evade Le Tasse In Italia?

Quando viene erogato il sostegno bis?

Sono partiti il 22 giugno 2021 i pagamenti dei contributi a fondo perduto riconosciuti in via automatica dal decreto Sostegni bis in favore dei titolari di partita IVA già beneficiari della prima tranche di aiuti del decreto Sostegni. Sono 1,77 milioni i bonifici effettuati, per un totale di 5 miliardi di euro.

Come funziona il contributo a fondo perduto alternativo?

Il contributo alternativo spettante quindi è di 1.000 euro (5.000-4.000).

Come funziona il contributo alternativo per chi ha ottenuto il primo fondo perduto

  1. 60% per i soggetti con ricavi e compensi non superiori a 100.000 euro;
  2. 50% per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 100.000 euro e fino a 400.000 euro;

Come richiedere contributo alternativo?

Si può inviare in due modi: o tramite il servizio web dell’Agenzia delle Entrate, nell’area del portale Fatture e Corrispettivi dal giorno 5 luglio 2021 fino al 2 settembre 2021. Per chi deciderà di utilizzare questo canale, sarà possibile accedere utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns.

Come si calcola il contributo alternativo?

3) Contributo alternativo: come si calcola e misura del beneficio

  1. 60% per i soggetti con ricavi e compensi 2019 ≤ 100.000 euro;
  2. 50% per i soggetti con ricavi o compensi 2019 > a 100.000 euro e ≤ a 400.000 euro;
  3. 40% per i soggetti con ricavi o compensi 2019 > a 400.000 euro e ≤ a 1 milione di euro;

Che cosa si intende per fondo perequativo?

È uno strumento che mira a mitigare le diseguaglianze tra Regioni i cui abitanti presentano differenti capacità fiscale, al fine di garantire gli stessi standard di prestazione nell’erogazione dei servizi di competenza, nonostante gli squilibri economico-sociali: il fondo è istituito senza vincolo di destinazione ed è

See also:  Perche Non Votare Si?

Come funziona il contributo perequativo?

La base di calcolo del contributo è costituita dalla differenza tra il risultato economico d’esercizio 2019 e il risultato economico d’esercizio 2020, diminuita dall’importo complessivo dei contributi a fondo perduto dell’emergenza Covid-19 già percepiti dal richiedente.

Come presentare istanza fondo perduto Agenzia Entrate?

L’istanza deve essere presentata in via telematica mediante: procedura web nel portale Fatture e Corrispettivi del sito web dell’Agenzia delle entrate, software di compilazione e successivo invio attraverso il Desktop telematico.

Come richiedere il fondo perduto 2021?

I contribuenti possono richiedere i contributi a fondo perduto con apposita istanza, mediante i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, fino al 13 dicembre 2021.

Come richiedere bonus partite Iva 2021?

Bonus Partite Iva, quando presentare la domanda

La domanda va presentata entro e non oltre il 9 dicembre 2021. L’istanza può essere già inoltrata attraverso il portale dell’Agenza delle Entrate che raccoglierà le richieste. È possibile accedere tramite SPID, CIE, CNS ed entrare nel portale “Fatture e corrispettivi”.

Leave a Reply

Your email address will not be published.