Cosa Succede Se Non Sono In Casa Quando Arriva La Visita Fiscale?

Se il dipendente non è in casa al momento della visita fiscale (nelle fasce orarie sopra indicate) e non ha un valido motivo (che deve comunicare al datore) subisce una sanzione per assenza ingiustificato che comporta: il 100% della decurtazione della retribuzione di malattia per i primi 10 giorni di patologia; il 50% dal decimo giorno in poi.
Se il medico fiscale non ti trova a casa durante gli orari di reperibilità, incorrerai in una sanzione per assenza ingiustificata. La sanzione consiste nella decurtazione di una parte dello stipendio, pari al: 100% della retribuzione per i primi 10 giorni di malattia. 50% dall’undicesimo giorno di malattia in poi.
Che succede se non sono a casa quando arriva il medico fiscale? L’assenza ingiustificata del lavoratore comporta la perdita del trattamento di malattia, con modalità differenti a seconda del momento in cui si è verificata l’assenza: assenza alla visita del medico fiscale: perdita totale di qualsiasi trattamento economico;

Come evitare la visita fiscale quando si è in malattia?

Il Medico curante mediante il certificato medico può notificare particolari condizioni che richiedono l’esonero dalla visita fiscale. Il medico dell’Inps può utilizzare il codice di esclusione “E”, per esonerare il lavoratore in malattia dalle visite fiscali richieste d’ufficio.

Chi decide di mandare la visita fiscale?

La visita fiscale è una possibilità con cui devono fare i conti i lavoratori dipendenti che si trovano in malattia. Infatti, su istanza del datore di lavoro o della stessa INPS i medici della mutua sono chiamati ad effettuare le visite fiscali per i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato.

See also:  Cosa Significa Scaricare Dalle Tasse?

Cosa succede se arriva la visita fiscale?

La sanzione amministrativa consiste nella decurtazione del 100% dell’indennità di malattia prevista per i primi 10 giorni di assenza da lavoro. Come anticipato, tuttavia, per l’assenza alla visita fiscale può scattare anche una sanzione disciplinare decisa dal datore di lavoro.

Quanto costa al datore di lavoro la visita fiscale?

Il costo della visita fiscale INPS a carico del datore di lavoro varia dai 28 euro ai 52 euro circa.

Come comunicare all’INPS l’assenza durante la malattia?

inviando un’email alla casella [email protected]; inviando specifica comunicazione al numero di fax indicato dalla struttura territoriale di riferimento; contattando il Contact center.

Quando si è in malattia quando si può uscire di casa?

Come detto prima durante la malattia non posso uscire fuori dagli orari di reperibilità. Successivamente sono, relativamente, libero di fare quel che voglio, a condizione però che questo non rallenti la guarigione.

Quante volte il datore di lavoro può mandare il medico fiscale?

Quante volte il datore di lavoro può chiedere la visita fiscale? Durante gli orari di reperibilità il lavoratore può essere sottoposto, dopo l’invio del certificato medico all’INPS, a controllo da parte del medico fiscale. La visita fiscale può essere ripetuta anche due volte nello stesso giorno.

Chi manda il medico a casa?

Per i lavoratori privati, l’INPS generalmente esegue dei controlli a campione, inviando le visite fiscali tra i vari soggetti, oppure richiesti direttamente dal medico istituzionale di sede che, esaminato il caso, richiede la visita domiciliare.

Chi paga per le visite fiscali?

112, aveva disposto che “le visite fiscali sul personale dipendente delle pubbliche amministrazioni rientrano tra i compiti istituzionali del servizio sanitario nazionale e che i relativi oneri sono a carico delle aziende sanitarie”.

See also:  Come Calcolare Iva Su Excel?

Chi paga la visita fiscale?

Il lavoratore non deve pagare nulla al medico dell’Inps per l’effettuazione della visita. chi paga è il datore di lavoro, se privato e se la visita non avviene d’ufficio, ma su sua richiesta. Per ogni visita medica che richiede, il datore deve infatti rimborsare all’Inps il compenso per il medico.

Leave a Reply

Your email address will not be published.