Il Consiglio provinciale è eletto con il sistema proporzionale e con l’assegnazione del premio di maggioranza. L’elezione dei Consiglieri provinciali è effettuata sulla base di collegi uninominali e non consente l’attribuzione dei voti di preferenza. L’elettore può votare unicamente tracciando un segno sul contrassegno prescelto.
Come si vota Il procedimento elettorale è avviato per l’elezione del Consiglio Provinciale di Savona. Per essere ammesso alla votazione ciascun elettore deve esibire un documento di riconoscimento in corso di validità o, in alternativa può essere riconosciuto per conoscenza personale da parte di uno dei componenti del seggio.
Come si elegge il presidente della Provincia?
Sono eleggibili a presidente della provincia e a consigliere provinciale gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età nel primo giorno fissato per la votazione. Il presidente della provincia e il consiglio provinciale durano in carica cinque anni.
Quali sono gli organi delle Province?
Sono pertanto organi della provincia: il presidente della provincia (che però è organo elettivo di secondo grado), il consiglio provinciale e l’assemblea dei sindaci.
Chi elegge gli organi della provincia?
Secondo la legge Delrio, il consiglio provinciale viene eletto a suffragio ristretto solo dai sindaci e dai consiglieri comunali della provincia. Anche il suffragio passivo è stato parimenti ristretto, con l’aggiunta in via transitoria dei consiglieri provinciali uscenti.
Quanto guadagna un presidente della provincia?
Torna lo ‘stipendio’ per il presidente della Provincia. A Bongiasca 4.500 euro (lordi) – ComoZero.
Quali sono i ruoli delle province?
Ente locale intermedio tra comune e regione, la provincia rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove e coordina lo sviluppo art. 3 TUEL. È titolare di funzioni amministrative proprie e di quelle che le sono conferite con legge statale o regionale, secondo il principio di sussidiarietà.
Quali sono gli organi del Comune?
1. Sono organi di governo del Comune il Consiglio Comunale, la Giunta e il Sindaco. 2. I poteri, le funzioni, la composizione, le attribuzioni, i diritti, le prerogative, i doveri degli Organi sono stabiliti dalle Leggi, dal presente Statuto e dai Regolamenti.
Come sono composte le province?
Le ‘province’ italiane a livello amministrativo sono 100 più due, di cui 76 province vere e proprie, 6 liberi consorzi comunali, 4 enti di decentramento regionale e 14 città metropolitane membri dell’UPI, cui si aggiungono 2 province autonome, mentre sono 5 le suddivisioni di livello provinciale a fini statistici.
Come viene eletta la giunta provinciale?
Il Presidente della Provincia e gli assessori vengono eletti dal Consiglio provinciale in distinte votazioni a scrutinio segreto e a maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio. Tra gli assessori eletti vengono eletti quindi, sempre dal Consiglio, i due Vicepresidenti della Giunta.
Chi elegge i membri dei Consigli regionali e provinciali?
con decreto motivato del presidente della Repubblica, sentita una commissione di deputati e senatori per le questioni regionali.
Chi nomina la giunta regionale?
I membri della giunta sono nominati dal presidente della Regione, il quale li può scegliere sia tra componenti eletti al Consiglio regionale sia tra persone non elette a far parte del Consiglio. La giunta, in quanto nominata dal presidente della Regione, non deve più ottenere la fiducia del Consiglio regionale.
Quanto prende il Presidente del Consiglio Comunale?
L’indennità di funzione mensile lorda spettante al Presidente del Consiglio Comunale è pari a 3.644,15 € e con la riduzione del 10% ad opera dell’articolo 1 comma 54 L 266/2005, la somma lorda effettivamente corrisposta è pari a 3279,71 € mensili.
Quanto guadagna un consigliere di circoscrizione?
Rimanendo intatto il limite massimo di 11 gettoni mensili, un consigliere può arrivare a percepire al mese al massimo 664,73 euro lordi o, se preferite, 511,84 euro netti, da cui poi bisogna detrarre la percentuale che ciascun consigliere devolve al proprio partito in base agli accordi sottoscritti al momento della
Quanto guadagna un consigliere comunale a Trento?
Poco importa se i consiglieri regionali del Trentino-Alto Adige guadagnano 9.800 euro al mese, cui va aggiunto un importo forfettario netto mensile per l’esercizio del mandato pari a 700 euro, oltre a 750 euro “a titolo di rimborso spese per l’esercizio del mandato” e 750 euro mensili per specifiche categorie di spese