Sono queste le principali misure previste dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (testo in calce) recante ‘Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024’ (Legge di Bilancio 2022), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021.
Quando verrà approvata la tanto discussa Legge di Bilancio 2022? Manca meno di un mese per approvare la Legge di Bilancio 2022. Sì, perché il tempo è ormai agli sgoccioli, con la Legge di Bilancio che si avvicina alla fatidica data del 31 dicembre, giorno ultimo per la sua approvazione definitiva.
Quando viene fatta la legge di bilancio 2022?
Il 30 dicembre 2021, con 355 voti favorevoli e 45 contrari, è stata approvata alla Camera la Legge di Bilancio 2022.
Quando ci sarà la legge di bilancio?
Il provvedimento è stato approvato dal Senato, con modificazioni, il 24 dicembre 2021 e, nell’identico testo, dalla Camera dei deputati (AC 3424), il 30 dicembre 2021. La legge di bilancio per il 2022 (legge n. 234 del 2021) è quindi entrata in vigore il 1° gennaio 2022.
Cosa prevede la legge di bilancio 2022?
Con la Legge di bilancio 2022 viene riformata l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), ridisegnandone il profilo di aliquote e scaglioni, e vengono riorganizzate e armonizzate le detrazioni per reddito da lavoro dipendente e assimilati, da lavoro autonomo e da pensioni.
Cosa prevede la nuova finanziaria?
Viene stabilizzata la detrazione per il lavoro dipendente, pari a 600 euro per un reddito fino a 28 mila euro e ridotta fino ad azzerarsi per i redditi oltre i 40 mila euro. Sono previsti sgravi contributivi per assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato per gli under 35 effettuate nel 2021 e nel 2022.