Un Credito si definisce Esigibile: il credito non deve essere sottoposto né vincoli e né a termini. Esempio: un contratto prevede che il debitore paghi solo dopo che siano trascorsi un numero determinato di giorni dall’emissione della fattura. Solo dopo questo termine, il credito sarà esigibile.
esigibile quando non è sottoposto condizioni né a termini oppure quando il termine è scaduto e il creditore può esigerne il pagamento o farlo valere in giudizio per ottenere una sentenza di condanna. Se il diritto è sottoposto a condizione risolutiva (quando, cioè, gli effetti si producono fino al verificarsi della condizione.
Cosa fare in presenza di crediti inesigibili?
COSA FARE IN PRESENZA DI CREDITO INESIGIBILE: La presenza di crediti inesigibili all’interno di un bilancio aziendale comporta dei disagi fiscali in quanto si rende obbligatorio effettuare il pagamento delle tasse su importi che di fatto non possono essere identificati come “reddito imponibile”.
Cosa è un credito esigibile?
Credito Liquido: il credito deve essere determinato nel suo ammontare. Credito Esigibile: il credito non deve essere sottoposto a vincoli e condizioni o, se è sottoposto a un termine, dovrà prima essere scaduto.
Quando una fattura è esigibile?
‘euro 10 mila’, ‘euro 1000’) esigibile: il credito non deve essere sottoposto a condizioni o, se sottoposto ad un termine, questo deve essere già scaduto (es. pagamento a 90 giorni)
Cosa vuol dire certo liquido ed esigibile?
Il credito è certo quando il creditore è in possesso di tutti gli elementi per dimostrare l’esistenza del suo diritto (per esempio un contratto, una fattura, un documento di consegna della merce); è liquido quando è precisamente determinato nel suo ammontare; il credito è esigibile se non vi sono termini o condizioni
Cosa significa pagamento esigibile?
. – Che si può riscuotere: il mandato di pagamento è e. presso la tesoreria; credito e., non e., che si può o no riscuotere; nel linguaggio strettamente giur., credito e., quello scaduto.
Che cosa sono i crediti inesigibili?
Un credito inesigibile è un importo dovuto, che molto probabilmente non potrà essere pagato dal debitore. Sono necessarie competenze specializzate per non commettere errori e poter agire nel modo più vantaggioso. Il diritto alla riscossione di un credito è un diritto inalienabile del creditore.
Che cosa vuol dire esigibili?
– L’essere esigibile, possibilità di essere riscosso: e. di un credito a breve scadenza, a lunga scadenza, a vista, entro un mese, ecc. esigibilità /ezidʒibili’ta/ s. f. [der.
Cosa vuol dire esigibilità dell’IVA?
L’esigibilità dell’IVA si riferisce al momento in cui l’IVA relativa a determinate transazioni commerciali deve essere versata.
Cosa si prescrive in 10 anni?
Prescrizione debiti bancari
le somme dovute per capitale di mutui, prestiti personali o cessioni del quinto, vanno in prescrizione dopo 10 anni. le somme dovute per capitale utilizzato con carta di credito vanno in prescrizione dopo 10 anni.
Quando si prescrive una fattura non pagata?
La durata ordinaria della prescrizione è definita in 10 anni e vale per tutte le tipologie di credito non espressamente indicate come eccezioni.
Quando un obbligazione è liquida?
Le obbligazioni sono liquide quando il titolo ne determina l’ammontare ovvero indichi criteri determinativi non discrezionali per determinarlo (ad esempio, quando l’ammontare possa essere quantificato sulla base di un semplice calcolo aritmetico).
Cosa si intende per somma liquida?
Che cosa significa ‘Somma liquida’? È tale quella che sia determinata nel suo ammontare.
Chi è il debitore ceduto?
Il cedente ossia colui che cede il credito ad un soggetto terzo. Il cessionario ossia colui che acquisisce il credito e lo gestisce, solitamente si tratta di una Banca. Il ceduto ossia il debitore, colui al quale il cessionario chiederà di saldare il credito acquisito.
Quali sono i presupposti della compensazione legale?
La compensazione legale presuppone la coesistenza di due debiti che, facendo capo a due distinte persone, si estinguono per le quantità corrispondenti: la compensazione opera di diritto al momento della coesistenza dei debiti, pur se necessita comunque di una eccezione in sede processuale.
Cosa fare in presenza di crediti inesigibili?
COSA FARE IN PRESENZA DI CREDITO INESIGIBILE: La presenza di crediti inesigibili all’interno di un bilancio aziendale comporta dei disagi fiscali in quanto si rende obbligatorio effettuare il pagamento delle tasse su importi che di fatto non possono essere identificati come “reddito imponibile”.