Rimborso Accise Gasolio A Chi Spetta?

Rimborso accise gasolio: a chi spetta Il rimborso accise gasolio può essere richiesto dalle imprese residenti in Italia, che svolgono attività di trasporto in tutta Europa e dalle imprese di autotrasporto stabilite in Unione europea, che acquistano il carburante in Italia, con regolare fattura.
A chi spetta il rimborso accise? Hanno diritto al rimborso accise gasolio tutte le imprese che, nel svolgere la propria attività, trasportano merce in conto proprio (es. attività edilizia, spurghi, macero carta ecc.) o per conto di terzi (es. trasportatori e padroncini), per mezzo di uno o più autocarri.

Come funziona il rimborso accise?

Il recupero delle accise può, come sempre, essere richiesto tramite rimborso oppure mediante la compensazione del credito d’imposta; in questo caso il codice tributo da riportare nel mod. F24 è sempre il “6740”.

Come recuperare le accise sul gasolio?

Possono presentare domanda di rimborso le imprese per i consumi dei veicoli aventi peso complessivo pari o superiore a 7,5 tonnellate equipaggiati con motore Euro 4 o superiori. Le imprese che hanno diritto al rimborso possono fruire dell’agevolazione usando il modello F24 con il codice tributo 6740.

Come ottenere il rimborso delle accise?

Modalità di rimborso

Il credito a cui si ha diritto può essere riconosciuto: in denaro mediante accredito su conto corrente da indicare nella dichiarazione oppure, per compensazione mediante F24 (con codice tributo 6740)

Quando si può usare il credito accise?

Il credito d’imposta spettante può essere utilizzato in compensazione entro il 31 dicembre dell’anno solare successivo a quello in cui è sorto.

Come compensare credito accise?

Il credito può essere utilizzato in compensazione utilizzando il codice tributo “6740” entro il 31 dicembre dell’anno solare successivo a quello di riferimento in cui il credito è sorto. rateazione/regione/prov/mese-rif – il trimestre solare di riferimento e l’anno di consumo del gasolio, nel formato “NNRR”.

See also:  Legge Bilancio 2022 Quando Esce?

Su cosa si paga l accisa?

Le accise sono imposte applicate sulla fabbricazione o sulla vendita di specifici prodotti: innanzitutto i carburanti, come la benzina, il gasolio ed il gpl, ma anche l’energia elettrica ed il gas metano, fino ad arrivare alle sigarette ed alle bevande alcoliche (la birra è colpita, il vino no).

Quando scadono le accise?

L’articolo 61 del Decreto Legge 1/2012 ha introdotto modificazioni all’articolo 3 comma 1 del D.P.R. 277/2000, cosicché la presentazione dell’istanza per accedere al beneficio scade il prossimo 30 aprile 2021, cioè entro il mese successivo a ciascun trimestre solare.

Chi versa l accisa?

Chi deve pagare le accise? Questo dipende dai soggetti ai quali si vendono le merci. Le accise possono essere pagate da: la persona o l’impresa che è il depositario autorizzato del luogo in cui i prodotti sono fabbricati, lavorati, immagazzinati, spediti o ricevuti.

Cosa sono le accise armonizzate?

Le accise sono state armonizzate da una serie di direttive nel 1992 (regime, detenzione, circolazione, controlli, struttura e aliquote). È stato conservato il sistema di prelievo dell’imposta nel paese di consumo del prodotto, prevedendo il collegamento dei depositi fiscali degli Stati membri.

A cosa servono le accise?

Le accise costituiscono una fonte di emergenza per le case dello Stato. I soldi delle accise vengono utilizzati, per rimediare a calamità naturali come terremoti e alluvioni nel nostro paese. Quindi le entrate relative alle accise servono per raccogliere somme di denaro che andranno coprire le spese per le emergenze.

Cosa sono le accise sulla luce?

Accisa sull’energia elettrica per l’utenza domestica

È un’imposta che viene applicata alla quantità di energia consumata indipendentemente dal contratto o dal fornitore scelto e che varia a seconda della tipologia di utenza, se residente o non residente.

See also:  Come Disdire Carta Di Credito Deutsche Bank?

Quanto è l accisa sul gasolio?

Accise carburanti: a quanto ammontano

Ad oggi l’ammontare delle accise benzina corrispondono al 48% del prezzo totale per un litro, mentre per le accise gasolio siamo al 43,5%.

Leave a Reply

Your email address will not be published.