Le banche del seme si concentrano principalmente sulla raccolta, sullo screening e sulla fornitura di sperma. Offrono anche un processo di selezione per i potenziali donatori destinatari. Una volta che un donatore di sperma viene accettato in un programma, quel donatore fornisce regolarmente dei campioni.
Quanto ti pagano alla banca del seme?
Per questo motivo la donazione dello sperma è retribuita. L’importo può variare da banca a banca e per alcune condizioni, ma generalmente il prezzo è di 30-50 euro a donazione. Di solito per ogni donatore vengono fatte circa 25 donazioni, quindi nell’intero processo si ottengono circa 1.200 euro.
Come si fa a donare il seme?
Come viene concretizzata la donazione di sperma? Il donatore viene alla clinica una volta alla settimana per effettuare la donazione. Il campione viene raccolto in un contenitore sterile dove poterlo depositare dopo la masturbazione, ricordando sempre un’astinenza di almeno 3-5 gg.
Come e dove donare lo sperma?
In Italia, la legge autorizza un uomo a donare il proprio sperma (se la donazione rimane libera e anonima) per aiutare donne e coppie a concepire. Il donatore può donare a una clinica o a una banca del seme.
Come funziona la banca del seme?
La banca del seme è un’azienda dove viene acquistato lo sperma di donatori (anonimi in alcuni Stati) in cambio di denaro. Quello stesso sperma, crioconservato, viene poi utilizzato per la fecondazione assistita. In alcuni casi la banca del seme conserva anche ovociti di donatrici.
Come vendere lo sperma in Italia?
«Il commercio di gameti, per la legge italiana, è vietato. È illegale vendere il proprio sperma. Ma da tempo succedeva pure questo: alcuni donatori che avevano fondato gruppi Facebook o che frequentavano siti Internet dedicati alla donazione di seme, chiedevano soldi in cambio della provetta o di un rapporto naturale.
Quanto ti pagano per donare il sangue?
La donazione del sangue è gratuita e non può essere remunerata in alcun modo. In Italia la donazione a pagamento è perseguibile per legge in base all’art. 22 della legge 219/2005. Per ogni donatore, il materiale utilizzato per il prelievo è sterile e monouso.
Dove si trovano le banche del seme in Italia?
Nel nostro Paese non ci sono banche del seme a fini commerciali, perché la legge non lo consente. Ci sono però, secondo il Registro nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità, 354 centri pubblici e privati che si occupano di procreazione medicalmente assistita per risolvere i problemi di infertilità della coppia.
Quanto costa fare l’inseminazione artificiale?
Per la fecondazione eterologa, l’intero ciclo “con seme da donatore con inseminazione intrauterina” costa 1.500 euro, quello con “seme da donatore in vitro” 3.500 e quello con “ovociti da donatrice” la tariffa è fissata a 4000 euro, farmaci compresi.