Roberto Gualtieri è il candidcato sindaco alle elezioni amministrative per il Comune di Roma in testa secondo gli exit-poll. I primi dati parlano di un successo del politico romano. Roberto Gualtieri è il candidato del centrosinistra in testa agli exit-poll per il Comune di Roma.
Qual è il partito più votato in Italia?
I risultati hanno visto il centro-destra affermarsi come coalizione più votata, con circa il 37% delle preferenze, mentre la singola lista più votata, il Movimento 5 Stelle, ha raccolto oltre il 32% dei voti.
Chi va al ballottaggio?
In caso di parita’ di voti tra i candidati, e’ ammesso al ballottaggio il candidato collegato con la lista o il gruppo di liste per l’elezione del consiglio comunale che ha conseguito la maggiore cifra elettorale complessiva. A parita’ di cifra elettorale, partecipa al ballottaggio il candidato piu’ anziano di eta’.
In che cosa consiste il ballottaggio?
Per ballottaggio s’intende un tipo di votazione, a confronto diretto, tra due candidati, posizioni o tesi contrapposte; rappresenta anche l’ultima eventuale fase di un’elezione.
Chi ha vinto le elezioni presidenziali?
L’imprenditore e personaggio televisivo newyorkese Donald Trump, candidato del Partito Repubblicano, ha sconfitto la candidata del Partito Democratico Hillary Clinton, prima donna ad aver vinto le primarie presidenziali di uno dei principali partiti, e gli altri contendenti minori.
Quanti voti ha il Centro-destra al Senato?
Le elezioni
La coalizione di centro-destra ottiene il 37% dei voti alla Camera dei deputati (263 seggi) ed il 37.49% al Senato della Repubblica (137 seggi), divenendo così la prima forza politica davanti al Movimento 5 Stelle ed alla coalizione di centro-sinistra.
Quali sono i principali partiti italiani?
Partiti rappresentati in Parlamento con gruppo parlamentare autonomo
Partito | Leader | Camera dei deputati |
---|---|---|
Lega per Salvini Premier (LSP) | Matteo Salvini | 133 / 630 |
Partito Democratico (PD) | Enrico Letta | 95 / 630 |
Forza Italia (FI) | Silvio Berlusconi | 78 / 630 |
Fratelli d’Italia (FdI) | Giorgia Meloni | 37 / 630 |
Come funziona l’elezione del sindaco?
Eleggibilità I requisiti sono definiti dal Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267: Secondo l’art. 46 il sindaco è eletto dai cittadini iscritti nelle liste elettorali del comune a suffragio universale e diretto ed è membro di diritto del consiglio comunale.
Chi sono gli aventi diritto al voto in Senato?
La riforma approvata ha modificato l’età necessaria per eleggere i senatori, portandola da 25 a 18 anni di età. Pertanto, chiunque abbia compiuto la maggiore età può votare sia per la Camera dei Deputati che per il Senato della Repubblica.
Quando ballottaggio comunali 2020?
Le elezioni amministrative italiane del 2020 si sono tenute il 20 e 21 settembre contemporaneamente alle elezioni regionali in 7 regioni e al referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari, con turno di ballottaggio il 4 e 5 ottobre.
Cosa si intende per maggioranza assoluta?
Un’opzione consegue la maggioranza assoluta se ottiene un numero di voti superiore alla metà del numero totale degli aventi diritto al voto. Detto in altri termini, la maggioranza assoluta è conseguita dall’opzione che raggiunge un quorum funzionale fissato in più della metà degli aventi diritto al voto.
Chi sono i grandi elettori negli Stati Uniti?
Nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti d’America, sono chiamati grandi elettori (electors in lingua inglese) i delegati che compongono il collegio elettorale, il quale elegge Presidente e Vicepresidente.
Chi è il nuovo capo dello Stato?
Presidente della Repubblica Italiana | |
---|---|
Stendardo presidenziale italiano | |
Sergio Mattarella, attuale Presidente della Repubblica Italiana | |
Sigla | PdR |
Stato | Italia |
Quando ci sono le elezioni presidenziali in America?
Il mandato del presidente e quello del vicepresidente durano quattro anni. Come detto, le elezioni si svolgono ogni quattro anni, il martedì che segue il primo lunedì di novembre (anche se in molti Stati le elezioni si aprono con un anticipo di diverse settimane per permettere il voto anche agli assenti).