Per la richiesta del codice fiscale è necessario compilare il modello AA5/6. Il modulo lo potete trovare in qualsiasi sede dell’ Agenzia delle Entrate oppure scaricarlo direttamente on-line.
La richiesta del codice fiscale Per l’attribuzione del codice fiscale alle persone fisiche il contribuente può scegliere uno dei servizi agili a disposizione, presentando il modulo di richiesta (mod. AA4/8), compilato e sottoscritto, e allegando la necessaria documentazione (in ogni caso il documento di identità).
Quali sono i documenti da presentare alla richiesta di attribuzione codice fiscale?
Documenti da presentare. Alla richiesta di attribuzione codice fiscale, devi allegare i seguenti documenti: Documento di identità, se sei cittadino italiano; Documento di identità del genitore, se stai richiedendo il codice fiscale per tuo figlio neonato;
Qual è il modello del codice fiscale?
Modello del codice fiscale Modello AA5/6 – Domanda attribuzione codice fiscale, comunicazione variazione dati, avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione, estinzione (soggetti diversi dalle persone fisiche)
Come si compila codice fiscale?
Come è fatto il codice fiscale
- 3 caratteri alfabetici per il cognome.
- 3 caratteri alfabetici per il nome.
- 2 numeri per l’anno di nascita.
- 1 carattere alfabetico per il mese di nascita.
- 2 numeri per il giorno di nascita e per il sesso.
Come compilare il modulo per la richiesta del duplicato della tessera sanitaria?
In caso di richiesta duplicato tessera sanitaria occorre barrare la casella ‘5’ della Sezione II (Tipo di richiesta) del Quadro A, inserire il codice fiscale e specificare la motivazione della richiesta: 1 per furto o smarrimento, 2 per mancato recapito, 3 per sostituzione tecnica di una tessera deteriorata.
Dove inviare il modulo AA4 8?
Il modello può essere presentato a un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate. I recapiti degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili a questo indirizzo: www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/agenzia/uffici-e-pec.
Come compilare modello attribuzione codice fiscale condominio?
CODICE FISCALE: inserire il codice fiscale del condomino rappresentante. QUADRO A: Barrare la casella 1 “attribuzione del numero di codice fiscale” e inserire la data del verbale di nomina. Denominazione: inserire la denominazione del condominio. Natura giuridica: 51 (condominio).
A cosa corrispondono i numeri è le lettere del codice fiscale?
Il codice fiscale è così composto: le sei lettere iniziali corrispondono alle consonanti di cognome e nome. (Esempio, Giovanni Rossi: RSSGNN); le due cifre consecutive corrispondono all’anno di nascita e la lettera corrisponde al mese.
A quale lettera corrisponde il mese nel codice fiscale?
Secondo la tabella di conversione dell’Agenzia delle Entrate, le lettere A, B, C, D, E, H designano rispettivamente i mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno. Invece, le lettere L, M, P, R, S, T identificano i mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre.
Cosa fare se hai smarrito la tessera sanitaria?
Denuncia tessera sanitaria: come si fa
In caso di furto e smarrimento della tessera sanitaria si può fare denuncia ai Carabinieri o alla Polizia sia di persona, recandosi in uno degli uffici presenti sul territorio, sia tramite il servizio telematico della Polizia di Stato.
Come richiedere la tessera sanitaria online?
On line. È possibile richiedere on line il duplicato del codice fiscale o della tessera sanitaria. Per il servizio occorre collegarsi alla seguente pagina https://telematici.agenziaentrate.gov.it/RichiestaDuplicatoWeb/ScegliModalita.jsp e seguire le istruzioni.
Come richiedere la nuova tessera sanitaria scaduta?
Il rinnovo della tessera sanitaria dovrà essere richiesto presso l’Asl o presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate che, provvisoriamente, rilascerà al cittadino un certificato sostitutivo da utilizzare fino al recapito del documento in corso di validità.
Dove inviare richiesta codice fiscale?
Il cittadino sprovvisto del codice fiscale può richiederlo a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello AA4/8 e indicando il domicilio fiscale presso il quale inviare la tessera con l’indicazione del codice attribuito.
Come fare quando non arriva la tessera sanitaria?
A chi rivolgersi: numero verde
Se non ti è ancora stata recapitata la tua tessera poi contattare il servizio di assistenza al numero verde 800.030.070, un operatore ti darà maggiori dettagli in merito alla tua richiesta e ti dirà se devi recarti in ASL per delle verifiche o se può già risolvere il problema.
Come cambiare codice fiscale Agenzia Entrate?
In caso di dati errati sul tesserino plastificato del codice fiscale, ne va chiesta la sostituzione a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, esibendo un documento di riconoscimento.
Come fare un codice fiscale del condominio?
È semplicissimo: bisogna compilare e presentare un apposito modello, che si può scaricare dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate oppure si può ritirare presso gli uffici territoriali della stessa.
Come registrare un condominio all’Agenzia delle Entrate?
Il condominio a uso residenziale, sebbene sia un’entità a cui non è imposto di dichiarare l’inizio di attività IVA, é obbligato a chiedere un codice fiscale (DPR 2.11.1976 numero 784). La richiesta va fatta presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate compilando il modello AA5/6.
Come si presenta il mod AA5 6?
Il modello AA5/6 può essere presentato:
- di persona presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, dunque indipendentemente dal domicilio fiscale del contribuente. Il modello deve essere prodotto in duplice copia.
- tramite raccomandata (in questo caso basta una copia).
Quali sono i documenti da presentare alla richiesta di attribuzione codice fiscale?
Documenti da presentare. Alla richiesta di attribuzione codice fiscale, devi allegare i seguenti documenti: Documento di identità, se sei cittadino italiano; Documento di identità del genitore, se stai richiedendo il codice fiscale per tuo figlio neonato;
Qual è il modello del codice fiscale?
Modello del codice fiscale Modello AA5/6 – Domanda attribuzione codice fiscale, comunicazione variazione dati, avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione, estinzione (soggetti diversi dalle persone fisiche)