La Visita Fiscale si svolge come una tradizionale visita medica, dove il medico fiscale ha il compito in primis di accertare la presenza del lavoratore all’indirizzo indicato per la malattia e successivamente di verificare l’effettivo stato di salute del lavoratore.
Come funziona la visita fiscale 2/4/2020 Diritto del Lavoro La visita fiscale è un accertamento sanitario effettuato dall’INPS al fine di verificare lo stato di malattia del lavoratore. Ecco quali sono le regole di funzionamento e i doveri del lavoratore.
Come si può richiedere la visita fiscale dal datore di lavoro pubblico?
Viene confermata la possibilità, anche per il datore di lavoro pubblico, di richiedere la visita fiscale fin dal primo giorno di assenza del servizio, utilizzando il canale telematico messo a disposizione dall’Inps.
Come avvengono le visite fiscali?
Come funziona la visita fiscale Inps? Durante gli orari di reperibilità il lavoratore può essere sottoposto, dopo l’invio del certificato medico all’INPS, a controllo da parte del medico fiscale. La visita fiscale può essere ripetuta anche due volte nello stesso giorno.
Quando l’INPS manda la visita fiscale?
Il dipendente, entro due giorni dal verificarsi della malattia è tenuto ad inviare copia del certificato o numero di protocollo indicato nello stesso al datore di lavoro. È solo dopo l’invio del certificato medico vengono avviate dal nuovo Polo Unico INPS le procedure relative alle visite fiscali.
Quando si è in malattia si può uscire di casa?
Fasce orarie visite fiscali per dipendenti privati o pubblici
Tipo di Dipendente | Orari e Fasce di reperibilità (7 giorni su 7, anche weekend e festivi) |
---|---|
Dipendenti privati | Dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 |
Dipendenti pubblici e statali | Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 |
Quanto paga il datore di lavoro per la visita fiscale?
Il costo della visita fiscale INPS a carico del datore di lavoro varia dai 28 euro ai 52 euro circa.
Come si fa a sapere se è venuto il medico per la visita fiscale?
In questa circostanza, il solo modo per saperlo è attraverso il proprio datore di lavoro ovvero colui che ha inviato la visita fiscale. Solo lui può infatti accedere alla sezione del sito web dell’Inps relativa alle visite mediche per i lavoratori in malattia.
Cosa succede in caso di assenza alla visita fiscale?
All’assenza di un lavoratore alla visita di controllo, il datore di lavoro può applicare una sanzione amministrativa, prevista nel contratto, fino al licenziamento, se è provata una truffa nei confronti del datore di lavoro.
Chi manda la visita fiscale al dipendente?
Spetta al Dirigente scolastico, in qualità di responsabile della struttura e di datore di lavoro, richiedere la visita fiscale all’INPS, mediante apposito canale telematico, previa valutazione discrezionale di alcuni elementi (assenze frequenti per malattia, prossimità di festivi o weekend, oneri derivanti dall’
Come giustificare l’assenza alla visita fiscale?
Assenza giustificata alla visita fiscale
- necessità di sottoporsi a visite mediche generiche urgenti e ad accertamenti specialistici che non possono essere effettuati in orari diversi da quelli compresi nelle fasce orarie di reperibilità;
- provati gravi motivi personali o familiari;
- cause di forza maggiore.
Cosa succede se esco durante la malattia?
Se il medico fiscale non ti trova a casa durante gli orari di reperibilità, incorrerai in una sanzione per assenza ingiustificata. La sanzione consiste nella decurtazione di una parte dello stipendio, pari al: 100% della retribuzione per i primi 10 giorni di malattia. 50% dall’undicesimo giorno di malattia in poi.
Quando sei in malattia vale anche sabato e domenica?
Sì, le visite mediche dell’Inps sono possibili in ogni giorno dell’anno, anche al sabato o alla domenica, così come nei festivi. I dipendenti devono essere obbligatoriamente presenti per non incorrere in provvedimenti disciplinari e sanzioni.
Come comunicare all’inps visita specialistica durante la malattia?
inviando un’email alla casella [email protected]; inviando specifica comunicazione al numero di fax indicato dalla struttura territoriale di riferimento; contattando il Contact center.
Quanto costa al datore di lavoro mandare il medico di controllo?
a) visite fiscali a casa durante i giorni lavorativi:€ 41,67; week-end:€ 52,82; b) il costo di visitare le autorità fiscali non sono soddisfatti a causa della mancanza di disponibilità di lavoratori: se un giorno feriale: 28,29 se in giorno festivo:€ 39,61.
Chi paga per le visite fiscali?
112, aveva disposto che “le visite fiscali sul personale dipendente delle pubbliche amministrazioni rientrano tra i compiti istituzionali del servizio sanitario nazionale e che i relativi oneri sono a carico delle aziende sanitarie”.
Chi paga la visita fiscale?
Il lavoratore non deve pagare nulla al medico dell’Inps per l’effettuazione della visita. chi paga è il datore di lavoro, se privato e se la visita non avviene d’ufficio, ma su sua richiesta. Per ogni visita medica che richiede, il datore deve infatti rimborsare all’Inps il compenso per il medico.