La richiesta del codice fiscale o della tessera sanitaria per gli stranieri che si stanno trasferendo dall’estero in Italia per lavoro o per ricongiungimento familiare e non sono ancora residenti si effettua presentando la domanda all’agenzia delle entrate con i modelli sotto riportati e portando con se la documentazione sotto riepilogata.
Il modulo richiesta codice fiscale stranieri. Per ottenere il codice fiscale è necessario avere un permesso di soggiorno valido. Il codice fiscale si richiede in questo caso direttamente all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate più vicino, compilando un modulo che si chiama AA4/B.
Come avviene l’attribuzione del codice fiscale ai cittadini stranieri?
Stranieri: l’attribuzione del codice fiscale ai cittadini stranieri che presentano domanda di ingresso nel territorio agli sportelli unici per l’immigrazione, per lavoro subordinato e ricongiungimento familiare, viene effettuata dagli stessi sportelli attraverso il sistema telematico di collegamento con l’Anagrafe tributaria.
Come si può richiedere il codice fiscale all’estero?
Sei uno straniero comunitario, risulti residente all’estero e non in Italia: puoi comunque fare richiesta del codice fiscale presso l’Agenzia delle Entrate presentando il modello AA4/8, compilando la sezione “Residenza estero”. Riceverai il codice fiscale direttamente al tuo domicilio, spedito per posta dalle autorità italiane.
Come richiedere il codice fiscale in Italia?
Domanda attribuzione codice fiscale. Scarica subito il modulo PDF per richiedere il codice fiscale in Italia. Download ». Oltre alla domanda, devi presentare anche UNO dei seguenti documenti: Passaporto; Visto; Documento di identità della città italiana in cui risiedi. Se invece hai un visto per lavoro subordinato,
Come si può richiedere il codice fiscale alle persone fisiche?
Per l’attribuzione del codice fiscale alle persone fisiche il contribuente può scegliere uno dei servizi agili a disposizione, presentando il modulo di richiesta ( mod. AA4/8 ), compilato e sottoscritto, e allegando la necessaria documentazione (in ogni caso il documento di identità). La sottoscrizione del modulo può avvenire anche con firma
Come richiedere il codice fiscale per stranieri online?
Per richiedere il codice fiscale basta avere un permesso di soggiorno valido – o la ricevuta della richiesta del documento – il passaporto con visto d’ingresso, compilare il modulo all’Agenzia delle Entrate e consegnarlo. Poi arriverà tramite posta a casa.
Chi rilascia il codice fiscale agli stranieri?
Le questure, tramite collegamento telematico con l’Anagrafe tributaria, attribuiscono il codice fiscale ai cittadini stranieri che ne sono sprovvisti e richiedono il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno.
Come richiedere tessera sanitaria cittadini stranieri?
Per iscriverti al Sistema sanitario nazionale devi andare all’ASL di competenza con:
- documento di identità,
- codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle entrate,
- permesso di soggiorno o ricevuta di avvenuta presentazione della richiesta per il rilascio/rinnovo dello stesso.
Come richiedere la tessera sanitaria online?
On line. È possibile richiedere on line il duplicato del codice fiscale o della tessera sanitaria. Per il servizio occorre collegarsi alla seguente pagina https://telematici.agenziaentrate.gov.it/RichiestaDuplicatoWeb/ScegliModalita.jsp e seguire le istruzioni.
Come fare per richiedere il codice fiscale?
Per richiedere il codice fiscale devi recarti presso uno degli uffici dell’Agenzia delle Entrate, munito di documento d’identità valido, dove ti verrà richiesto di compilare un apposito modulo.
Come avere il codice fiscale senza residenza?
La domanda del codice fiscale può essere presentata direttamente al proprio consolato come anche recandosi all’agenzia del entrate. Per richiedere il codice fiscale i non residenti devono rivolgersi all’Autorità consolare territorialmente competente.
Cosa si intende per Stp?
Agli stranieri che si presentano per richiedere prestazioni sanitarie è assegnato un ‘Codice Identificativo Regionale a sigla STP’ (Straniero Temporaneamente Presente), che viene rilasciato dalla struttura Sanitaria Pubblica (A.S.L.-Ospedale-Etc.)
Come richiedere per la prima volta la tessera sanitaria?
Per richiedere ed ottenere una tessera sanitaria, è necessario rivolgersi all’Azienda Sanitaria Locale (ASL) della zona in cui si risiede. Da qualche anno, però, è possibile inoltrare questa richiesta anche on line.
Quali documenti servono per fare la tessera sanitaria?
Bisogna presentare un documento d’identità valido. I cittadini, muniti del certificato di codice fiscale, dovranno successivamente recarsi presso la ASL di residenza per richiedere l’emissione della Tessera Sanitaria.
Come fare la tessera sanitaria per cittadini comunitari?
I cittadini comunitari presenti in Italia con assicurazione sanitaria a carico del Paese di origine, devono presentare alla ASL competente per residenza/domicilio i seguenti modelli che danno diritto all’assistenza sanitaria: modello E106/S1. modello E109/S1 (ex E37) modello E120/S1.
Come avviene l’attribuzione del codice fiscale ai cittadini stranieri?
Stranieri: l’attribuzione del codice fiscale ai cittadini stranieri che presentano domanda di ingresso nel territorio agli sportelli unici per l’immigrazione, per lavoro subordinato e ricongiungimento familiare, viene effettuata dagli stessi sportelli attraverso il sistema telematico di collegamento con l’Anagrafe tributaria.
Come si può richiedere il codice fiscale all’estero?
Sei uno straniero comunitario, risulti residente all’estero e non in Italia: puoi comunque fare richiesta del codice fiscale presso l’Agenzia delle Entrate presentando il modello AA4/8, compilando la sezione “Residenza estero”. Riceverai il codice fiscale direttamente al tuo domicilio, spedito per posta dalle autorità italiane.
Come richiedere il codice fiscale in Italia?
Domanda attribuzione codice fiscale. Scarica subito il modulo PDF per richiedere il codice fiscale in Italia. Download ». Oltre alla domanda, devi presentare anche UNO dei seguenti documenti: Passaporto; Visto; Documento di identità della città italiana in cui risiedi. Se invece hai un visto per lavoro subordinato,
Quali sono i documenti necessari per ottenere il codice fiscale?
Documenti necessari per l’attribuzione. Per ottenere il codice fiscale, devi consegnare i seguenti documenti: Se sei cittadino comunitario: devi esibire il documento di riconoscimento + una fotocopia fronte retro; Carta di identità rilasciata dal comune in cui vivi; Permesso di soggiorno.