Si deve votare SI se si desidera che venga abrogata, annullata la legge in vigore, si deve invece votare NO in caso si desideri mantenere lo stato normativo attuale. Naturalmente per ogni quesito viene consegnata una scheda. Testo dei quattro quesiti del Referendum 2011
Cosa serve per indire un referendum?
Il referendum abrogativo previsto dall’art. 75 Cost. stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all’intero corpo elettorale “l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge’.
Qual è il quorum per il referendum?
Per la validità della consultazione referendaria popolare è necessario che si rechino alle urne metà degli aventi diritto al voto più uno.
A quale età si può votare per un referendum?
Per le candidature alle elezioni politiche ed europee sono previste delle limitazioni di età: è necessario aver compiuto 25 anni per la Camera e per il Parlamento europeo, mentre occorre aver raggiunto i 40 anni di età per il Senato.
Chi vota il referendum?
Chi può votare
In Italia il diritto di voto (elettorato attivo) è garantito dal principio del suffragio universale; di conseguenza, tutti i cittadini italiani maggiorenni sono iscritti d’ufficio nelle liste degli elettori.
Quante firme servono per far passare un referendum?
In Italia il numero di firme necessarie alla presentazione di una legge di iniziativa popolare varia a seconda dell’istituzione acceduta: per le leggi a carattere nazionale, da presentare in Parlamento, è necessario raccogliere almeno 50.000 firme e presentare la proposta alla Corte di cassazione.
Come si fa il referendum?
Con il referendum si può richiedere ad un corpo elettorale il consenso o dissenso rispetto a una decisione riguardante singole questioni; si tratta dunque di uno strumento di democrazia diretta, che consente agli elettori di pronunciarsi senza nessun intermediario su un tema specifico oggetto di discussione.
Quando si ha il referendum?
Si procede ad un referendum confermativo di una legge costituzionale nel caso in cui entro tre mesi dalla pubblicazione della legge stessa, ne facciano richiesta un quinto dei membri di una camera, oppure 500.000 elettori oppure cinque consigli regionali.
Cosa si intende per maggioranza qualificata?
Un’opzione consegue una maggioranza qualificata se ottiene un numero di voti maggiore o uguale a un quorum funzionale fissato in una frazione superiore alla metà del numero totale dei votanti o degli aventi diritto al voto. Le frazioni di solito utilizzate per fissare tale quorum sono 3/5, 2/3, 3/4 e 4/5.
Chi indice il referendum propositivo?
In particolare, si prevede che l’iniziativa legislativa popolare, qualora supportata da almeno cinquecentomila elettori, è sottoposta a referendum popolare se, entro diciotto mesi, le Camere non la approvino. Le Camere possono naturalmente approvare la proposta con ogni modificazione che esse ritengano.
Quanti anni bisogna avere per essere eletti al Senato?
Art. 58. I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno.
Chi è escluso dal diritto di voto?
La norma costituzionale indica perciò due soli requisiti positivi per l’esercizio del diritto di voto. La cittadinanza italiana. Sono esclusi gli apolidi e gli stranieri, con la sola eccezione dei cittadini dell’Unione europea per le elezioni comunali ed europee.
Chi può votare in Italia stranieri?
A dettare le regole è il decreto legislativo 12 aprile 1996, n. 197, che ha recepito la Direttiva 94/80/CE sulle “modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell’Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza”.
Che differenza c’è tra Parlamento e governo?
In Italia il Parlamento ed il Governo sono gli Organi Costituzionali che detengono rispettivamente il potere legislativo e il potere esecutivo.
Chi vota il governo?
Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e su proposta di esso nomina i Ministri della Repubblica. Il governo quindi deve ricevere la fiducia di entrambe le Camere. Dal 13 febbraio 2021 il Presidente del Consiglio dei ministri è Mario Draghi.
Come avviene l’elezione del Presidente della Repubblica?
83 della Costituzione: «Il Presidente della Repubblica italiana è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.»
Quali sono i documenti necessari per votare al referendum?
Referendum: ecco i documenti necessari per votare Le regole per votare al referendum non sono diverse da quelle previste per le elezioni amministrative o politiche. Chi intende votare deve recarsi al proprio seggio elettorale munito dei documenti seguenti: tessera elettorale (dove è indicato il seggio in cui recarsi);
Quali sono i tipi del referendum abrogativo in Italia?
Referendum: quanti tipi in Italia? Quello abrogativo. È l’ articolo 75 della Costituzione a definire le caratteristiche del referendum abrogativo in Italia. Questo tipo di referendum popolare ha lo scopo di abrogare in modo totale o parziale una legge o un atto avente valore di legge.
Qual è il quorum di un referendum abrogativo?
L’iniziativa di referendum abrogativo spetta a 500.000 elettori o a 5 Consigli regionali. Il quorum strutturale è pari al 50%+1 degli aventi diritto, mentre il referendum si considera approvato con la maggioranza dei voti validi. Referendum: quanti tipi ne esistono in Italia? Quello costituzionale