Cosa Votare Il 4 Dicembre 2016?

Nel referendum del 4 dicembre si voterà sulla fine del bicameralismo perfetto, sulla cancellazione della figura del senatore a vita, sul modo in cui verranno eletti i senatori e la composizione del Senato stesso, sull’ abolizione delle Province e del Cnel (il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), sulle regole per l’elezione del Capo dello Stato e su altri aspetti che riguardano il funzionamento dei referendum.
29 Novembre 2016 by staff Cosa votare il 4 dicembre Domenica prossima si tengono le votazioni sul referendum confermativo della riforma costituzionale votata dal Parlamento e portata avanti dal Governo e dalla maggioranza.

Cosa prevedeva il referendum del 2016?

La riforma contemplava inoltre la rimozione dalla Carta dei riferimenti alle province, l’abolizione del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) e la soppressione dell’elenco delle materie di legislazione concorrente fra Stato e Regioni; erano previste anche modifiche in tema di referendum popolari,

Cosa conteneva il referendum di Renzi?

«Approvate il testo della legge costituzionale concernente ‘disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione’,

Quando è stato l’ultimo referendum?

Referendum costituzionale in Italia del 2020
Stato Italia
Data 20 e 21 settembre 2020
Tipo costituzionale
Esito

Quanti referendum sono stati fatti in Italia?

Dal 1946 in Italia si sono svolti 72 referendum nazionali, di cui 67 referendum abrogativi, 1 referendum istituzionale, 1 referendum d’indirizzo e 3 referendum costituzionali. Per questi ultimi, a differenza del referendum abrogativo, non è previsto un quorum di validità.

Quanti tipi di referendum ci sono?

Il testo costituzionale prevede fondamentalmente tre tipologie di referendum: abrogativo, propositivo e costituzionale. Le richieste di referendum sono soggette a un duplice controllo, il primo, di tipo meramente tecnico, da parte dell’Ufficio centrale per il referendum, organo istituito dalla legge n.

See also:  Come Spostare I Soldi Dal Libretto Postale Alla Banca?

Come può essere il referendum?

Il Referendum è previsto nella forma di abrogativo, propositivo o d’indirizzo e confermativo. Il Referendum abrogativo può abrogare in toto o in parte leggi, norme anche consuetudinarie, atti aventi forza di legge.

Cosa prevede la riforma del Titolo V?

Costituzione italiana, riforma del titolo V della Il titolo V è stato riformato con la l. Cost. 3/2001, dando piena attuazione all’art. 5 della C., che riconosce le autonomie locali quali enti esponenziali preesistenti alla formazione della Repubblica.

Qual è la legge elettorale in vigore?

Legge Rosato
Titolo esteso Legge 3 novembre 2017, n. 165, in materia di ‘Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali.’
Stato Italia
Tipo legge Legge ordinaria
Legislatura XVII

Quanti sono in tutto gli articoli della Costituzione italiana?

Tale definizione trova riscontro diretto nella struttura dell’atto normativo de quo: la Carta costituzionale si compone di 139 articoli (alcuni abrogati dalla L. cost. 3/2001), cui si aggiungono 18 Disposizioni transitorie e finali.

Quando si raggiunge il quorum?

Descrizione. Il quorum viene solitamente previsto nei casi in cui si voglia evitare che un’esigua minoranza di elettori possa prendere decisioni riguardanti l’intera collettività.

Quando è valido un referendum abrogativo?

Perché il referendum sia valido deve essere raggiunto il quorum di validità e cioè devono partecipare alla votazione la maggioranza degli aventi diritto al voto. Perché la norma oggetto del referendum stesso sia abrogata deve essere raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.

Quanti parlamentari ci sono in Italia 2022?

La legge costituzionale prevede la riduzione del numero dei parlamentari, da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori elettivi.

See also:  Come Si Chiama Il Presidente Della Juventus?

Quale fu il primo referendum in Italia?

Nella giornata del 2 giugno e la mattina del 3 giugno 1946 ebbe dunque luogo il referendum per scegliere fra monarchia o repubblica. I voti validi in favore della soluzione repubblicana furono circa due milioni più di quelli per la monarchia.

Qual è Stato il primo referendum abrogativo?

Il referendum abrogativo in Italia del 1974 si tenne il 12 e 13 maggio ed ebbe come oggetto la disciplina normativa con cui era stato introdotto l’istituto del divorzio, previsto «legge 1º dicembre 1970, n. 898», nota anche come «legge Fortuna-Baslini» (dal nome dei primi firmatari del progetto in sede parlamentare).

Quante firme sono necessarie per richiedere un referendum?

‘Il popolo esercita l’iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in articoli’ (art. 71 della Costituzione).

Leave a Reply

Your email address will not be published.