La vittoria del sì al Referendum Costituzionale modificherebbe, di conseguenza, anche la procedura per l’elezione del Presidente della Repubblica: non saranno più chiamati ad esprimersi i delegati regionali, come invece indica il Testo ante-riforma, ma saranno le due camere in seduta comune ad eleggerlo con una maggioranza dei 2/3 fino al quarto scrutinio, che diventa poi dei 3/5.
Quando si raggiunge il quorum?
Descrizione. Il quorum viene solitamente previsto nei casi in cui si voglia evitare che un’esigua minoranza di elettori possa prendere decisioni riguardanti l’intera collettività.
Cosa prevede la riforma costituzionale di Renzi?
Il provvedimento proponeva in particolare una radicale riforma del Senato della Repubblica, la cui principale funzione sarebbe diventata quella di rappresentanza delle istituzioni territoriali, concorrendo paritariamente con l’altra camera all’attività legislativa solo in determinati casi.
A cosa serve il referendum?
Con il referendum si può richiedere ad un corpo elettorale il consenso o dissenso rispetto a una decisione riguardante singole questioni; si tratta dunque di uno strumento di democrazia diretta, che consente agli elettori di pronunciarsi senza nessun intermediario su un tema specifico oggetto di discussione.
Come cambia il Parlamento dopo la riforma?
1 “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari” è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 21 ottobre 2020. La legge costituzionale prevede la riduzione del numero dei parlamentari, da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori elettivi.
Quanti voti servono per raggiungere il quorum?
Per la validità della consultazione referendaria popolare è necessario che si rechino alle urne metà degli aventi diritto al voto più uno.
Come si calcola il quorum?
Quorum deliberativo – Calcolo maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati. La giurisprudenza ritiene che, per il calcolo della maggioranza assoluta nei collegi formati da un numero dispari di membri, la ‘metà più uno’ sia data dal numero che, raddoppiato, supera il totale dei componenti almeno per un’unità (C.d.S. n
Qual è la legge elettorale in vigore?
Legge Rosato | |
---|---|
Titolo esteso | Legge 3 novembre 2017, n. 165, in materia di ‘Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali.’ |
Stato | Italia |
Tipo legge | Legge ordinaria |
Legislatura | XVII |
Che referendum ha fatto Renzi?
Il referendum costituzionale in Italia del 2016 si tenne il 4 dicembre ed ebbe a oggetto la cosiddetta riforma costituzionale Renzi-Boschi, diretta a modificare sotto vari profili la seconda parte della Costituzione.
Cosa dice l’articolo 138 della Costituzione?
Art. 138. Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.
Quando si fa un referendum?
L’art. 138 della Costituzione prevede la possibilità di richiedere il referendum costituzionale dopo la seconda votazione da parte delle camere di una legge di revisione costituzionale o di una legge costituzionale.
A cosa serve un referendum abrogativo?
La legge determina le modalità di attuazione del referendum.
Il referendum abrogativo previsto dall’art. 75 Cost. stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all’intero corpo elettorale “l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge’.
Come i cittadini possono abrogare una legge?
Il legislatore può abrogare una legge nei seguenti modi: Abrogazione espressa. Il legislatore emana una nuova norma giuridica che dichiara la cessazione dell’efficacia di una norma (o legge) precedente. Abrogazione tacita.
Come cambierà il Parlamento in seguito all’esito del referendum del 20 settembre 2020?
La Camera dei deputati avrà 400 parlamentari (anziché 630); il Senato della Repubblica avrà 200 membri (anziché 315), oltre ai senatori a vita che potranno essere al massimo cinque (codificando in tal modo l’interpretazione consolidata dell’articolo 59 della Costituzione).
Come si modifica una legge ordinaria?
Il progetto di legge deve essere approvato, con le modalità ora illustrate, da ciascuna camera. Se una delle camere apporta delle modifiche al testo già approvata dall’altra, il testo modificato ritorna a quest’ultima per una nuova approvazione (è la cosiddetta navetta parlamentare, che può ripetersi più volte).
Qual è l’attuale sistema elettorale italiano?
Dal 2017 è in vigore un sistema elettorale misto a separazione completa, ribattezzato Rosatellum bis: in ciascuno dei due rami del Parlamento, il 37% dei seggi assembleari è attribuito con un sistema maggioritario uninominale a turno unico, mentre il 61% degli scranni viene ripartito fra le liste concorrenti mediante