Quanto È L Iva Sui Cellulari?

L’aliquota IVA che interessa l’acquisto degli smartphone è quella più alta, che attualmente è al 22%. Secondo la Legge di Bilancio 2020, se le clausole di salvaguardia dovessero scattare, l’aliquota IVA salirebbe di più di 3 punti percentuale: passerebbe infatti al 25,2%.

Qual è la percentuale dell’IVA per il cellulare?

Se l’uso del cellulare riguarda esclusivamente la sfera lavorativa, allora l’IVA è detraibile al 100%. Questa percentuale invece viene ridotta alla metà se l’uso è promiscuo, oppure diventa più bassa se lo smartphone viene utilizzato di meno per il lavoro.

Qual è il discorso dell’IVA sui cellulari?

Il discorso dell’IVA sui cellulari riguarda anche il caso in cui ci siano dei dipendenti che abbiano ricevuto cellulari aziendali. In tal caso è compito dell’azienda sottolineare che l’uso di questi dispositivi è soggetto ad IVA, ma questa potrà essere detratta per il 50%.

Come si può detrarre l’IVA sui cellulari?

IVA sui cellulari: altre informazioni sulla detraibilità Come già accennato, l’IVA sui cellulari si può detrarre. Questo avviene solo nel caso si possa dimostrare che si usa il cellulare solo per l’attività lavorativa. In caso di uso promiscuo, si possono scegliere due strade.

Quali sono le aliquote di Iva in vigore?

Le aliquote Iva in vigore sono fissate al 4%, 10%, 22% e in alcuni casi al 5%. Olio di frutti oleosi commestibili, d’oliva, di semi – IVA al 4%. Olio di oliva ed oli vegetali destinati all’alimentazione umana od animale – IVA al 4%. Olive in salamoia – IVA al 4%.

Come scaricare IVA telefono?

In caso di uso esclusivo (ossia telefono o cellulare usato solo per l’attività), puoi detrarre il 100% dell’IVA -> questa percentuale è valida sia sull’acquisto del telefono che sulle spese telefoniche ad esso collegate, quale ad esempio ricariche, bollette, ecc.

See also:  Detrazione Fiscale Irpef Come Funziona?

Come si registra la fattura di acquisto di un cellulare?

ai fini delle imposte sul reddito il costo d’acquisto del cellulare è deducibile nella misura dell’ 80%; ai fini IVA, l’IVA relativa all’acquisto del cellulare è detraibile in base al principio di inerenza cioè se, e nella misura in cui, il cellulare è effettivamente impiegato nell’attività propria dell’impresa.

Quanti cellulari può avere un professionista?

Ciò significa che chi possiede due telefonini e uno lo utilizza per uso personale/familiare e uno per uso professionale potrà detrarre interamente (al 100%) l’IVA del telefonino e delle relative telefonate svolte in ambito professionale, potendo agevolmente dimostrare l’uso esclusivo del telefono per la professione.

Come scaricare le ricariche del cellulare?

Anche le ricariche telefoniche sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo come di impresa a patto che vi sia l’inerenza del costo e alla tracciabilità del costo così come chiarito dalla circolare numero 47 del 2008 dell’agenzia delle entrate.

Cosa si intende per scaricare l’IVA?

Detrarre significa ridurre direttamente il valore di un’imposta. A differenza delle deduzioni quindi, le detrazioni intervengono direttamente sul calcolo del tributo. Le detrazioni non impattano sul calcolo dell’imponibile ma solo sul valore di un tributo.

Come si ammortizzano i telefoni cellulari?

Non esistendo una categoria precisa, si ritiene che gli apparecchi cellulari possono essere ricompresi nel sottogruppo “Macchine d’ufficio elettromeccaniche ed elettroniche compresi i computer e i sistemi telefonici elettronici”, con un coefficiente di ammortamento del 20 per cento.

Come si registrano le fatture delle ricariche telefoniche?

Si registra la fattura ricevuta usando la causale generica FR, e inserendo: il fornitore, l’importo della fattura, il conto “Telefonia 80%” e nella “Finestra IVA” si imposta l’indetraibilità (manualmente o con il pulsante “Automatismo Indetraibilità”).

See also:  Recupero Accise Gasolio Come Funziona?

Cosa vuol dire deducibile dal reddito?

deducibili, costi (o oneri deducibili) Importi che il contribuente (persona fisica o giuridica) può sottrarre dal proprio reddito allo scopo di ridurre la base imponibile (➔), ai fini dell’imposizione diretta (➔ anche deduzione).

Quali sono le spese di rappresentanza deducibili al 75?

Dal 2009 le spese di vitto e alloggio sono deducibili nel limite del 75% del costo sostenuto: se tali spese sono anche spese di rappresentanza, prima occorre ridurle al 75% e poi si procede alla verifica del plafond.

Qual è la percentuale dell’IVA per il cellulare?

Se l’uso del cellulare riguarda esclusivamente la sfera lavorativa, allora l’IVA è detraibile al 100%. Questa percentuale invece viene ridotta alla metà se l’uso è promiscuo, oppure diventa più bassa se lo smartphone viene utilizzato di meno per il lavoro.

Qual è il discorso dell’IVA sui cellulari?

Il discorso dell’IVA sui cellulari riguarda anche il caso in cui ci siano dei dipendenti che abbiano ricevuto cellulari aziendali. In tal caso è compito dell’azienda sottolineare che l’uso di questi dispositivi è soggetto ad IVA, ma questa potrà essere detratta per il 50%.

Come si può detrarre l’IVA sui cellulari?

IVA sui cellulari: altre informazioni sulla detraibilità Come già accennato, l’IVA sui cellulari si può detrarre. Questo avviene solo nel caso si possa dimostrare che si usa il cellulare solo per l’attività lavorativa. In caso di uso promiscuo, si possono scegliere due strade.

Leave a Reply

Your email address will not be published.