Referendum 17 Aprile: cosa si vota Il 17 aprile si vota sulle trivellazioni offshore Il 17 aprile si vota per l’abolizione o meno del comma 17 del decreto legislativo numero 152.
Quando è valido un referendum abrogativo?
Perché il referendum sia valido deve essere raggiunto il quorum di validità e cioè devono partecipare alla votazione la maggioranza degli aventi diritto al voto. Perché la norma oggetto del referendum stesso sia abrogata deve essere raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.
Quando si raggiunge il quorum?
Descrizione. Il quorum viene solitamente previsto nei casi in cui si voglia evitare che un’esigua minoranza di elettori possa prendere decisioni riguardanti l’intera collettività.
Qual è stato l’ultimo referendum abrogativo?
Il referendum abrogativo in Italia del 2016 si tenne il 17 aprile ed ebbe ad oggetto l’abrogazione della disposizione con cui la durata delle concessioni per l’estrazione di idrocarburi in zone di mare (entro 12 miglia nautiche dalla costa) era stata estesa sino all’esaurimento della vita utile dei rispettivi
Cosa è il referendum propositivo?
Il Referendum propositivo o d’indirizzo intende determinare principi e criteri per disciplinare con una nuova legge la materia oggetto di referendum. Il Referendum confermativo subordina al consenso popolare l’entrata in vigore di una legge.
Quali sono i tre tipi di referendum?
Il testo costituzionale prevede fondamentalmente tre tipologie di referendum: abrogativo, propositivo e costituzionale.
Qual è il quorum per il referendum?
Per la validità della consultazione referendaria popolare è necessario che si rechino alle urne metà degli aventi diritto al voto più uno.
Come si calcola il quorum?
Quorum deliberativo – Calcolo maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati. La giurisprudenza ritiene che, per il calcolo della maggioranza assoluta nei collegi formati da un numero dispari di membri, la ‘metà più uno’ sia data dal numero che, raddoppiato, supera il totale dei componenti almeno per un’unità (C.d.S. n
Quando non si raggiunge il quorum?
Nel referendum confermativo, detto anche costituzionale o sospensivo, si prescinde dal quorum, ossia si procede al conteggio dei voti validamente espressi indipendentemente se abbia partecipato o meno alla consultazione la maggioranza degli aventi diritto, a differenza pertanto da quanto avviene nel referendum
Quante firme sono necessarie per richiedere un referendum?
In Italia il numero di firme necessarie alla presentazione di una legge di iniziativa popolare varia a seconda dell’istituzione acceduta: per le leggi a carattere nazionale, da presentare in Parlamento, è necessario raccogliere almeno 50.000 firme e presentare la proposta alla Corte di cassazione.
Quali sono stati i referendum abrogativi in Italia?
Elenco delle consultazioni referendarie abrogative
Data | Titolo | No |
---|---|---|
17 e 18 maggio 1981 | Porto d’armi | 85,9% |
Interruzione di gravidanza (proposta radicale) | 88,4% | |
Interruzione di gravidanza (proposta Movimento per la vita) | 68,0% | |
9 e 10 giugno 1985 | Indennità di contingenza | 54,3% |
Qual è stato il primo referendum abrogativo?
Il referendum abrogativo in Italia del 1974 si tenne il 12 e 13 maggio ed ebbe come oggetto la disciplina normativa con cui era stato introdotto l’istituto del divorzio, previsto «legge 1º dicembre 1970, n. 898», nota anche come «legge Fortuna-Baslini» (dal nome dei primi firmatari del progetto in sede parlamentare).
Quando sono state le ultime elezioni politiche?
Le elezioni politiche in Italia del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.
Cosa è il referendum consultivo?
Referendum Consultivo
È la tipologia meno vincolante di referendum. Con questo strumento il cittadino è chiamato ad esprimere un parere su una determinata questione.
Che cos’è il referendum territoriale?
permette l’istituzione di nuove Province e di nuovi Comuni. Nel primo caso, su iniziativa dei Comuni interessati, sarà una legge della Repubblica a disporre l’istituzione di nuove Province. Nel caso dei Comuni sarà la Regione che, con propria legge, potrà istituirne di nuovi all’interno del proprio territorio.
Quanti referendum sono stati fatti in Italia?
Dal 1946 in Italia si sono svolti 72 referendum nazionali, di cui 67 referendum abrogativi, 1 referendum istituzionale, 1 referendum d’indirizzo e 3 referendum costituzionali. Per questi ultimi, a differenza del referendum abrogativo, non è previsto un quorum di validità.