Riforma Dello Sport 2021 Cosa Cambia?

Sicuramente un provvedimento approvato in corsa come la Riforma dello Sport ha fin da subito evidenziato alcune carenze e per questo il D.L. Sostegni (41/2021) ne ha previsto un rinvio generalizzato dell’entrata in vigore al 1° gennaio 2022 mentre per le sole disposizioni che interessano il lavoro sportivo l’entrata in vigore viene posticipata al 1° luglio 2022.

Cosa prevede la riforma dello sport 2021?

Il D. lgs. n. 38/2021 è interamente dedicato alle “Misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi”.

Cos’è il contratto sportivo?

Il contratto sportivo nel diritto del lavoro

Il lavoro sportivo è un rapporto di lavoro di tipo subordinato che viene instaurato tra società sportive e sportivi professionisti. È considerato un ‘rapporto speciale’ in quanto non si applicano ad esso alcune norme che regolano il lavoro subordinato in generale.

Cosa è la riforma dello sport?

La riforma dello sport propone l’abolizione del vincolo sportivo che lega i giovani atleti alle proprie società con rapporti di durata pluriennale, e generalmente fino ai 25 anni di età.

Quando parte la riforma dello sport?

Il 1° gennaio 2022 è la data fissata dalla legge di conversione del decreto “Sostegni bis” (D.L. 73/2021 convertito con L. 106/2021) per la decorrenza degli effetti di alcune parti del pacchetto di decreti di riforma dello sport approvati in seguito all’emanazione della Legge delega 86/2019.

Leave a Reply

Your email address will not be published.