Variazioni di bilancio (art. 175 TUEL) Il bilancio di previsione finanziario può subire variazioni nel corso dell’esercizio di competenza e di cassa sia nella parte prima, relativa alle entrate, che nella parte seconda, relativa alle spese, per ciascuno degli esercizi considerati nel documento.
Le variazioni al bilancio sono di competenza dell’organo consiliare salvo quelle previste dai commi 5-bis e 5-quater. 3. Le variazioni al bilancio possono essere deliberate non oltre il 30 novembre di ciascun anno, fatte salve le seguenti variazioni, che possono essere deliberate sino al 31 dicembre di ciascun anno:
Come si verifica il pareggio di bilancio?
deliberata dall’organo consiliare dell’ente entro il 31 luglio di ciascun anno, si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva e il fondo di cassa, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio (art. 175, comma 8, TUEL).
Quando si effettua una variazione di bilancio?
È di competenza della Giunta l’approvazione delle variazioni dei valori di cassa del bilancio di previsione, che possono essere effettuate entro il termine del 31 dicembre di ogni anno (quindi oltre il termine naturale per le variazioni di bilancio fissato al 30 novembre).
Chi può deliberare variazioni di bilancio?
L’approvazione del bilancio, così come anche le relative variazioni sono di competenza del Consiglio, salvo le eccezioni previste ai commi 5 bis e 5-quater dell’articolo 175 Tuel 267/2000, che sono attribuite rispettivamente alla competenza della Giunta e al responsabile del servizio finanziario e/o ai dirigenti.
Cosa sono le variazioni compensative?
Variazione di reddito atta a compensare un consumatore dalla perdita di potere d’acquisto conseguente all’aumento del prezzo di un paniere (v. Paniere dei beni e servizi) di beni e a riportarlo, così, sulla iniziale curva d’indifferenza (v.).
Qual è il termine per la variazione di assestamento generale?
8. Mediante la variazione di assestamento generale, deliberata dall’organo consiliare dell’ente entro il 31 luglio di ciascun anno, si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva ed il fondo di cassa, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio.
Quando si costituisce FPV?
Quando si costituisce FPV? ➢ Il FPV è formato solo da entrate correnti vincolate e da entrate destinate al finanziamento di investimenti, accertate e imputate agli esercizi precedenti a quelli di imputazione delle relative spese.
Quale organo e competente a deliberare il bilancio di previsione?
Leggi come funziona il pareggio di bilancio per regioni ed enti locali. Il bilancio di previsione deve essere approvato dal consiglio comunale su proposta della giunta, entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello al quale si riferisce (salvo proroghe).
Chi fa le variazioni al Peg?
Le variazioni tra capitoli dello stesso centro di costo all’interno dello stesso intervento sono adottate, su richiesta del servizio di merito, dal responsabile del Servizio Finanziario entro 5 giorni dal ricevimento della proposta.
Chi modifica il peg?
Le variazioni giuntali al PEG
Sono inoltre di competenza della Giunta le variazioni al piano esecutivo di gestione, salvo quelle espressamente attribuite al Responsabile di servizio dal comma 5-quater dell’art. 175 TUEL.
Chi approva il bilancio di previsione enti locali?
Il bilancio di previsione deve essere approvato dal consiglio comunale su proposta della giunta, entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello al quale si riferisce (salvo proroghe).
Qual è la natura del bilancio di previsione?
Il bilancio di previsione è il documento contabile che espone in maniera sistematica il reperimento e l’impiego delle risorse pubbliche, come definiti dalle norme vigenti, rappresentando perciò il principale riferimento per l’allocazione, la gestione e il monitoraggio di entrate e spese dello Stato.
Quali sono i debiti fuori bilancio?
I debiti fuori bilancio sono quelli contratti senza che l’ente ne avesse programmato una specifica copertura finanziaria: sono un’obbligazione verso terzi per il pagamento di una determinata somma di denaro che grava sull’ente, assunta in violazione delle norme giuscontabili che regolano i procedimenti di spesa degli
Quando possono essere utilizzati i fondi vincolati?
Le quote accantonate o vincolate del risultato presunto di amministrazione possono essere utilizzate per le finalità cui sono destinate anche prima dell’approvazione del conto consuntivo dell’esercizio precedente.
Che cosa è il fondo pluriennale vincolato?
Fondo Pluriennale Vincolato “saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata”.
Quali sono le fasi attraverso cui si realizzano le entrate?
Fasi dell’entrata.
Le fasi di gestione delle entrate sono l’accertamento, la riscossione ed il versamento.
Quando si costituisce FPV?
Quando si costituisce FPV? ➢ Il FPV è formato solo da entrate correnti vincolate e da entrate destinate al finanziamento di investimenti, accertate e imputate agli esercizi precedenti a quelli di imputazione delle relative spese.
Chi modifica il peg?
Le variazioni giuntali al PEG
Sono inoltre di competenza della Giunta le variazioni al piano esecutivo di gestione, salvo quelle espressamente attribuite al Responsabile di servizio dal comma 5-quater dell’art. 175 TUEL.
Qual è il termine per la variazione di assestamento generale?
8. Mediante la variazione di assestamento generale, deliberata dall’organo consiliare dell’ente entro il 31 luglio di ciascun anno, si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva ed il fondo di cassa, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio.
Come si verifica il pareggio di bilancio?
deliberata dall’organo consiliare dell’ente entro il 31 luglio di ciascun anno, si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva e il fondo di cassa, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio (art. 175, comma 8, TUEL).