Durante gli orari di reperibilità il lavoratore può essere sottoposto, dopo l’invio del certificato medico all’INPS, a controllo da parte del medico fiscale. La visita fiscale può essere ripetuta anche due volte nello stesso giorno.
Cosa succede se passa il medico fiscale e non ti trova?
Se il medico fiscale non ti trova a casa durante gli orari di reperibilità, incorrerai in una sanzione per assenza ingiustificata. La sanzione consiste nella decurtazione di una parte dello stipendio, pari al: 100% della retribuzione per i primi 10 giorni di malattia. 50% dall’undicesimo giorno di malattia in poi.
Come faccio a sapere chi mi ha mandato la visita fiscale?
L’unico modo per sapere chi ha commissionato la visita è avere accesso al servizio web “richiesta visite mediche di controllo”, perché attraverso questo servizio online è possibile anche consultare lo stato delle richieste inviate nonché l’esito degli accertamenti medico legali.
Quando la malattia non prevede visita fiscale?
I casi di esonero sono: Malattia connessa all’esistenza di una patologia grave che richiede cure salvavita; Infortunio sul lavoro e malattia professionale; Malattia correlata a un’eventuale invalidità o menomazione del dipendente pari o superiore al 67%.
Chi manda la visita fiscale la scuola o l’Inps?
La visita fiscale è una possibilità con cui devono fare i conti i lavoratori dipendenti che si trovano in malattia. Infatti, su istanza del datore di lavoro o della stessa INPS i medici della mutua sono chiamati ad effettuare le visite fiscali per i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato.
Come comunicare Inps assenza visita fiscale?
inviando un’email alla casella [email protected]; inviando specifica comunicazione al numero di fax indicato dalla struttura territoriale di riferimento; contattando il Contact center.
Chi ha mandato il medico fiscale?
Il datore di lavoro ha diritto a richiedere il servizio di controllo medico fiscale nei confronti dei suoi dipendenti sin dal primo giorno di malattia, al fine di verificare lo stato di salute dei propri dipendenti.
Chi manda il medico a casa?
Per i lavoratori privati, l’INPS generalmente esegue dei controlli a campione, inviando le visite fiscali tra i vari soggetti, oppure richiesti direttamente dal medico istituzionale di sede che, esaminato il caso, richiede la visita domiciliare.
Cosa succede se non sei a casa durante la malattia?
Se il medico fiscale non ti trova a casa durante gli orari di reperibilità, incorrerai in una sanzione per assenza ingiustificata. La sanzione consiste nella decurtazione di una parte dello stipendio, pari al: 100% della retribuzione per i primi 10 giorni di malattia. 50% dall’undicesimo giorno di malattia in poi.
Quando si è in malattia quando si può uscire di casa?
Come detto prima durante la malattia non posso uscire fuori dagli orari di reperibilità. Successivamente sono, relativamente, libero di fare quel che voglio, a condizione però che questo non rallenti la guarigione.
Quando si è in malattia si può uscire di casa?
Fasce orarie visite fiscali per dipendenti privati o pubblici
Tipo di Dipendente | Orari e Fasce di reperibilità (7 giorni su 7, anche weekend e festivi) |
---|---|
Dipendenti privati | Dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 |
Dipendenti pubblici e statali | Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 |
Quanto costa al datore di lavoro la visita fiscale?
a) visite fiscali a casa durante i giorni lavorativi:€ 41,67; week-end:€ 52,82; b) il costo di visitare le autorità fiscali non sono soddisfatti a causa della mancanza di disponibilità di lavoratori: se un giorno feriale: 28,29 se in giorno festivo:€ 39,61. c) i costi amministrativi di€ 4,73.